Libri di Paolo Ferri
Le sfide di Marte. Storie di esplorazione di un pianeta difficile
di Paolo Ferri
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 260
Il libro ripercorre la storia delle missioni marziane, spiegando perché Marte, pur essendo un pianeta relativamente vicino e s
Il lato oscuro del Sole. L'esplorazione spaziale della nostra stella
di Paolo Ferri
editore: Laterza
pagine: 264
L'avvento dell'era spaziale ha permesso agli scienziati di inviare sonde interplanetarie a studiare il Sole dallo spazio, al d
Il cacciatore di comete. Diario di un'avventura nello spazio profondo
di Paolo Ferri
editore: Laterza
pagine: 360
Nel 2014, per la prima volta nella storia, l'uomo è entrato in contatto diretto con il nucleo di una cometa
Racconti per salvare il pianeta
editore: Liscianilibri
pagine: 104
Attraverso sei storie in cui natura, animali e bambini sono i protagonisti, questo libro illustrato solleva i principali probl
Il cacciatore di comete. Diario di un'avventura nello spazio profondo
di Paolo Ferri
editore: Laterza
pagine: 360
Nel 2014, per la prima volta nella storia, l'uomo è entrato in contatto diretto con il nucleo di una cometa
I nuovi bambini. Come educare i figli all'uso della tecnologia, senza diffidenze e paure
di Paolo Ferri
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 242
I videogiochi sono il peggiore intrattenimento per i nostri figli? Assolutamente no, basta scegliere quelli giusti. Vietare internet ai bimbi? È una battaglia senza senso, meglio educare i più piccoli a sfruttarne le potenzialità e a evitarne i rischi. La tecnologia è un danno per l'apprendimento? Al contrario, se usata correttamente può diventare una grande risorsa. In un volume unico nel suo genere, Paolo Ferri - tra i maggiori esperti in Italia del rapporto tra media e società, nonché padre di un "nativo digitale" - mostra l'infondatezza di pregiudizi e paure che oggi circondano il mondo digitale - da "i videogame rendono stupidi" a "per colpa del web i giovani non hanno più relazioni vere" - e ci aiuta a comprendere cosa significhi nascere e crescere in una realtà permeata dalla tecnologia: dai videogiochi a internet, dai social network agli smartphone, questa guida permette a mamme e papà di risolvere i più comuni "dubbi digitali" e offre consigli e indicazioni pratiche per muoversi insieme ai figli tra rischi e potenzialità dell'"universo tecnologico" senza ansie e preoccupazioni.
Nativi digitali
di Paolo Ferri
editore: Mondadori bruno
pagine: 211
Media digitali e comunicazione interattiva sono i fenomeni più eclatanti del mutamento sociale e dell'industria culturale all'inizio del nuovo millennio. Oggi gli iPad, gli eBook, così come gli smartphone, e i Tablet Pc, sempre connessi a Internet, assediano ogni giorno più da presso il regno della carta stampata gutenberghiana. Ma la nuova cultura digitale, cioè l'affermarsi di uno stile comunicativo orientato all'interazione, alla produzione di contenuti e alla condivisione, è stata accompagnata, durante gli ultimi ventanni, dall'affacciarsi sulla scena di una nuova forma evolutiva dell'Homo sapiens: il "nativo digitale". Chi sono i nativi digitali? Come comunicano? Come si relazionano al sapere? Nati e cresciuti all'ombra degli schermi interattivi, i Nativi sono simbionti strutturali della tecnologia, e le protesi tecnologiche che utilizzano dall'infanzia sono parte integrante della loro identità individuale e sociale. Fin da piccoli videogiocano, hanno un blog, e comunicano sui social network come Facebook o My Space. E con questa specie in via di apparizione che dovremo confrontarci noi immigranti digitali. Non sono nuovi barbari... Sono i nostri figli e sono, semplicemente, diversi.
Digital kids
editore: Rizzoli Etas
Enciclopedia digitale per insegnanti. Con espansione online. Vol. 1: Il computer.
Il computer
editore: Guerini e associati
pagine: 112
Enciclopedia digitale per insegnanti. Con espansione online. Vol. 2: Il blog e l'e-book.
Il blog e l'e-book
editore: Guerini e associati
pagine: 112
E-learning. Didattica, comunicazione e tecnologie digitali
di Paolo Ferri
editore: Mondadori education
pagine: 272
Il settore delle tecnologie digitali applicate alla formazione e all'educazione è, e diventerà sempre più, uno dei comparti di maggior sviluppo dell'industria culturale. Questo manuale si propone di offrire sia agli studenti che agli operatori della formazione una sintesi il più possibile completa sulle problematiche legate all'e-learning, che permetta di comprendere sia a livello teorico che applicativo le potenzialità delle nuove tecnologie nel campo delle scienze dell'educazione e della formazione.