Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Fresu

La storia del jazz in 50 ritratti

editore: Gallucci Centauria

pagine: 180

Grandi maestri, geni dello strumento, musicisti di talento, personalità immense: i protagonisti di questo libro coprono l'inte
16,90

La storia del jazz in 50 ritratti

editore: Gallucci Centauria

pagine: 180

Paolo Fresu ci racconta la storia del jazz e sceglie insieme a Vittorio Albani i 50 protagonisti di questa meravigliosa arte,
19,90

Poesie jazz per cuori curiosi

di Paolo Fresu

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 180

Chissà cosa pensano gli storni quando sfrecciano i caccia, rombi di tuono e velocità di saetta: forse dicono che non sanno can
12,00

La musica siamo noi

di Paolo Fresu

editore: Il saggiatore

pagine: 79

Salire su un palco, ascoltare per un istante il suono del silenzio, sintonizzarsi sulle vibrazioni del pubblico in attesa
15,00

In Sardegna. Un viaggio musicale

di Paolo Fresu

editore: Feltrinelli

pagine: 250

Paolo Fresu ha compiuto cinquant'anni nel 2011. C'era una festa da organizzare e tanti amici da invitare: musicisti, scrittori, uomini di teatro, ma anche amici, concittadini, conterranei. Evidentemente, un solo party non bastava. Forse per questo è nato l'incredibile progetto dei "!50 anni suonati": cinquanta concerti in cinquanta diversi luoghi della Sardegna in cinquanta giorni consecutivi coinvolgendo negli spettacoli amici e artisti da tutto il mondo, da Stefano Bollani a Ornella Vanoni, da Uri Caine a Omar Sosa, da Ludovico Einaudi a Sheila Jordan. In quasi due mesi di musica, spostamenti, sorprese, emozioni, Paolo Fresu è andato alla riscoperta della sua amatissima isola, della sua gente, delle sue bellezze, degli angoli nascosti e di quelli celeberrimi. Ha suonato in piazze di paese, miniere abbandonate, spiagge incantevoli, siti archeologici, centrali eoliche, teatri, stazioni ferroviarie. E ha tenuto degli appunti di viaggio, scrivendo di notte dopo i concerti o durante gli spostamenti tra una tappa e l'altra. Il risultato è questo libro, il racconto di un tour eccezionale, ma anche una grandiosa guida della Sardegna in cinquanta concerti e innumerevoli storie. Un itinerario completo di suggerimenti per mangiare e bere bene, indicazioni di luoghi poco o per niente battuti, approfondimenti sulla storia e le tradizioni di una terra straordinaria, e le testimonianze di alcuni compagni di viaggio (come Lella Costa, Paola Turci, Ascanio Celestini, Flavio Soriga).
18,00

Paolo Fresu racconta il jazz attraverso la storia dei grandi trombettisti americani

di Paolo Fresu

editore: Auditorium

pagine: 125

Cinque storie e cinque personalità completamente diverse fra loro per raccontare un'epoca irraccontabile e sfuggente, fatta di porte aperte e altre chiuse o socchiuse, di stili che si perdono in mille rivoli musicali. Fatta di storie tristi e dure e di poesia. Di suoni laceranti, a volte terribilmente sereni e delicati. Fatta di voci, di gesti, di fotografie e smoking, ma anche di corpi multicolori tra il bianco e il nero della storia recente. Se il jazz è stato ed è questo, perché non raccontarlo con il contributo di cinque relatori che lo leggono e lo raccontano a loro volta In modo diverso? E perché non assieme a un gruppo di amici musicisti che amano la tradizione, coscienti della necessità di essere parte dell'attualità di oggi?
20,00

Paolo Fresu talkabout. Biografia a due voci

editore: Stampa alternativa

pagine: 287

Ore di conversazione con uno dei più amati e premiati trombettisti di jazz italiani ed europei si sono trasformate in una "biografia anomala". Le parole di Paolo Fresu sono state raccolte dal critico musicale Luigi Onori e "montate" all'interno di quattordici capitoli che mettono a fuoco i vari aspetti della vita, della poetica, della musica, dell'azione culturale e didattica del trombettista. Una "biografia a due voci" in cui la parola viva di Paolo Fresu è costantemente arricchita, interpretata e integrata dal lavoro critico dell'autore. Viene fuori, così, un ritratto a tutto tondo del trombettista nei vent'anni della sua intensa carriera, ritratto che a volte si fa collettivo e, fra le righe, descrive gli ultimi decenni del jazz in Italia.
25,00

Poesie jazz per cuori curiosi

di Paolo Fresu

editore: Rizzoli

pagine: 175

Chissà cosa pensano gli storni quando sfrecciano i caccia, rombi di tuono e velocità di saetta: forse dicono che non sanno can
18,00

Time in jazz

di Paolo Fresu

editore: Franco Cosimo Panini

pagine: 219

"In principio erano la passione, la musica e la banda
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.