Libri di Paolo Iacci
Sotto il segno dell'ignoranza
di Paolo Iacci
editore: Egea
pagine: 183
L'ascolto incondizionatamente concesso senza applicare troppo spirito critico e le responsabilità troppo spesso attribuite a p
Dialogo sul lavoro e la felicità
editore: Egea
pagine: 128
Il lavoro è una via per la felicità o una maledizione a cui è impossibile sottrarsi? Nasce da questa domanda il dialogo tra Pa
Purpose e leadership ibrida. Carteggio su organizzazioni, persone e società
editore: Franco Angeli
pagine: 88
Due tra i principali protagonisti del mondo del lavoro del nostro Paese, Paolo Iacci e Luca Solari, si sono confrontati sui gr
Oltre lo smart working. Modelli di lavoro agile e sostenibile
editore: Franco Angeli
pagine: 130
Questo testo ci porta a riflettere sul concetto del lavoro oggi, guidandoci verso un'applicazione completa, consapevole ed eff
Generazione Z e lavoro. Vademecum per le imprese e i giovani
editore: Franco Angeli
pagine: 128
I ragazzi della generazione Z e l'attuale legislazione volta a facilitarne l'ingresso nel mondo del lavoro sembrano siano fatt
L'impresa inclusiva. LGBT e diversity in azienda
editore: Guerini next
pagine: 180
In Italia vi sono più di un milione di lavoratrici e lavoratori omosessuali, lesbiche, bisessuali e transgender
L'alfabeto del leader. Compendio semiserio per manager colti
di Paolo Iacci
editore: Guerini next
pagine: 134
Una divertente e sagace cavalcata su gioie e dolori del capitalismo nostrano. Uno dei più noti autori di letteratura manageriale ci propone un ironico abbecedario delle parole del manager à la page, dove ironia, cultura e concretezza aziendale si sposano per un'analisi irrispettosa degli stili e degli strumenti del management d'impresa. Le parole chiave proposte definiscono un percorso attraverso i più attuali temi economici, gestionali e della psicosociologia delle organizzazioni. Il dibattito manageriale di questi ultimi anni trova qui una sua rilettura irriverente: un divertissement denso di pensiero e di nuovi stimoli operativi. I paradossi e le contraddizioni, le difficoltà e i successi di chi è chiamato a dirigere le nostre organizzazioni sono analizzati a partire da accattivanti spigolature e affascinanti richiami culturali. Si riflette e ci si diverte grazie a uno stile serrato, facile e coinvolgente. Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a pensare sempre nello stesso modo. Prefazione di Gianfranco Rebora.
L'arte di strisciare. Come avere successo nella vita e nel lavoro
di Iacci Paolo
editore: Guerini next
pagine: 142
Ancora oggi, come nei secoli passati, gli italiani adorano gli uomini di potere, ma non sono capaci di gestire le responsabili
Il teorema del caffè. Il paradosso che regola l'impresa
di Paolo Iacci
editore: Guerini next
pagine: 115
"Usando una metafora comune, come il rito del caffè mattutino, 'il volume propone un percorso attraverso l'inferno della crisi, i paradossi e le contraddizioni di un popolo arguto, capace di performance eccezionali ma incapace spesso di approdare a una normalità sostenibile, un popolo che sa essere grande ma anche piccolo e meschino'. Le imprese, e le persone, devono fare di più e meglio con meno risorse. Il teorema del caffè spiega perché e come fare. 'Dal nostro individualismo può nascere la consapevolezza e la possibilità della rielaborazione di un nuovo senso collettivo. Così nella società civile, e così pure nelle imprese e nelle organizzazioni pubbliche'" (Dalla prefazione di Giovanni Costa)
I sistemi di valutazione del personale
Esperienze e strumenti
editore: Guerini e associati
pagine: 214
Il libro parte da una recente indagine relativa agli effettivi utilizzi di questi strumenti nelle imprese, per coglierne punti
Le relazioni interne
Nuove forme di gestione del personale