Libri di Paolo Macry
La destra italiana. Da Guglielmo Giannini a Giorgia Meloni
di Paolo Macry
editore: Laterza
pagine: 168
Quella della destra italiana dopo il fascismo è una storia tortuosa
Storie di fuoco. Patrioti, militanti, terroristi
di Paolo Macry
editore: Il mulino
pagine: 272
«Questo mettere continuamente in gioco la propria vita ha di per sé un grande fascino» Ernst Jünger «Le granate ci sorvolano f
Napoli. Nostalgia di domani
di Paolo Macry
editore: Il mulino
pagine: 217
Napoli è uno di quei luoghi che ciascuno crede di conoscere anche se non li ha mai visti
Unità a Mezzogiorno
Come l'Italia ha messo assieme i pezzi
di Macry Paolo
editore: Il mulino
pagine: 155
Se l'anniversario dell'Unificazione ha ricordato agli italiani l'importanza del processo che nel 1861 riunisce i territori del
Gli ultimi giorni. Stati che crollano nell'Europa del Novecento
di Paolo Macry
editore: Il mulino
pagine: 274
La storia del Novecento europeo è punteggiata di stati che crollano: dalla fine pressoché contemporanea dei Romanov, degli Asburgo e degli Hohenzollern, al termine della Grande Guerra, alla dissoluzione della Terza Repubblica francese nel giugno 1940, allo sfascio italiano del settembre 1943, fino alla dissoluzione dell'Urss e del suo impero europeo. Macry ricostruisce e discute questi "ultimi giorni". Nei palazzi del potere e sulle piazze cittadine è un affollato teatro di avvenimenti individuali e corali. Di decisori che cercano di reagire al ritmo eccezionale assunto dalle cose. Di apparati di controllo che si sfaldano e rinunciano a usare la propria forza. Di comunità urbane che reagiscono al terremoto delle istituzioni che collassano, della quotidianità che si sbriciola sotto i piedi, dei valori pubblici e privati che si capovolgono. Con l'evidenza vivace della cronaca, gli ultimi giorni mostrano il cumularsi, come in un circolo vizioso, di errori politici, inefficienze amministrative, delusioni e antagonismi collettivi, smarrimenti psicologici. Ma nulla sembra predestinato. A Pietroburgo come a Vienna, a Berlino come a Mosca, nel 1917-18 come nel 1989-91, il gioco è aperto fino all'ultima mossa. Le partite della storia non sono mai un destino già scritto.
Gli ultimi giorni. Stati che crollano nell'Europa del Novecento
di Paolo Macry
editore: Il mulino
pagine: 280
La storia del Novecento europeo è punteggiata di stati che crollano: dalla fine pressoché contemporanea dei Romanov, degli Asb
Ottocento. Famiglia, élites e patrimoni a Napoli
di Paolo Macry
editore: Il mulino
pagine: 384
Il volume indaga le famiglie nobili e borghesi napoletane dell'Ottocento ripercorrendo una quantità di fenomeni e comportamenti: le scelte testamentarie e il connesso problema della continuità dei patrimoni familiari; la conseguente diseguaglianza all'interno dei nuclei coniugali e degli aggregati parentali, che produce la gerarchia dei primogeniti e dei cadetti, dei maschi e delle femmine, dei coniugati e dei celibi. Il quadro che emerge, costruito attraverso una quantità di microstorie familiari e di rapidi flash biografici, mette in luce la contraddittorietà dei processi di modernizzazione e il persistere di modelli familiari di antico regime, d'origine aristocratica, anche in gruppi sociali più modesti.
Giocare la vita. Storia del lotto a Napoli tra Sette e Ottocento
di Macry Paolo
editore: Donzelli
pagine: 144
La società contemporanea. Una introduzione storica
di Paolo Macry
editore: Il mulino
pagine: 328
Il volume costituisce ad un tempo un bilancio critico della storiografia attuale e un primo orientamento sulla genesi e lo sviluppo della società contemporanea. Dopo una rapida sintesi di storia della storiografia dal Settecento a oggi, il volume mette a fuoco i seguenti temi: l'ambiente (dalla nascita della geografia storica alle tendenze odierne dell'archeologia del territorio e della storia dell'archeologia); la demografia storica (genesi, classi d'età, movimenti migratori); la storia della famiglia; la scienza economica e le trasformazioni dell'economia moderna; la sociologia storica (classi, professioni, stili di vita); i comportamenti collettivi e infine la politica e le istituzioni.