Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Malaguti

SicutErat. Il mistero in dialetto: storia di una fede piana

di Paolo Malaguti

editore: Libreria Editrice Vaticana

pagine: 144

Per la prima volta una delle nuove voci più interessanti della narrativa italiana racconta di sé e del proprio rapporto con il
14,00

Se l'acqua ride

di Paolo Malaguti

editore: Einaudi

pagine: 200

«Poche cose restavano chiare, nella sua mente: che Pellestrina è un'isola magnifica
18,50

Prima dell'alba

di Paolo Malaguti

editore: Neri Pozza

pagine: 320

Alle 6,30 del 27 febbraio 1931 il trillo violento del duplex manda all'aria uno dei sogni più belli, con tanto di fiammante Fi
17,00

Sul Grappa dopo la vittoria

di Paolo Malaguti

editore: Santi quaranta

pagine: 168

Dopo la fine della grande guerra, un ragazzo sale sul monte Grappa, per ordine del padre, a recuperare rame, piombo, viveri in
16,00

Nuovo sillabario veneto. Alla ricerca dei veneti perduti

di Paolo Malaguti

editore: Beat

pagine: 224

Che cos'è il Veneto? Uno spazio geografico? Una lingua destinata forse a vivere, forse a morire? O soltanto un ricordo, un miraggio di qualcosa che non c'è più? A cinque anni dall'uscita di Sillabario veneto. Viaggio sentimentale tra le parole venete, Paolo Malaguti torna a confrontarsi con queste domande, e lo fa partendo da una trentina di nuove parole del "suo" Veneto, quello che gli è arrivato, nonostante le censure di genitori e nonni per un codice del quale talvolta ci si vergognava, come l'ultimo rivolo di un fiume progressivamente prosciugatosi negli ultimi 40 anni. Bunigolo, Bronsa, Fruare, Imbacucà, Incoconare, Magón, Pampalugo, Pirón, Pitaro, Pocio, Sbrego, Sproto, Strucón, Suca baruca sono solo alcuni dei termini da cui l'autore parte per un viaggio dall'esito imprevedibile, sospeso tra etimologia, storia, memoria collettiva ed esilaranti episodi familiari. Trenta storie che compongono un racconto nostalgico ma scanzonato sul Veneto (e sui veneti) di ieri e di oggi.
12,50

Lungo la Pedemontana. In giro lento tra storia, paesaggio veneto e fantasie

di Paolo Malaguti

editore: Marsilio

pagine: 217

Vista dall'alto, la Superstrada Pedemontana è poco più di un segno che appare e scompare tra i campi e i centri abitati dell'a
16,00

L'ultimo carnevale

di Paolo Malaguti

editore: Solferino

pagine: 314

19 febbraio 2080
17,00

Prima dell'alba

di Paolo Malaguti

editore: Beat

pagine: 300

Alle 6,30 del 27 febbraio 1931 il trillo violento del duplex manda all'aria uno dei sogni più belli, con tanto di fiammante Fi
9,90

I mercanti di stampe proibite

di Paolo Malaguti

editore: Santi quaranta

pagine: 272

I protagonisti di questa storia sono i piccoli mercanti girovaghi che commerciavano stampe popolari a fine Settecento
17,00

Piero fa la Merica

di Paolo Malaguti

editore: Einaudi

pagine: 216

Attraverso gli occhi di Piero, Malaguti racconta l'epopea e la perdita dell'innocenza degli italiani nelle Americhe, dove la l
12,00

Il Moro della cima

di Paolo Malaguti

editore: Einaudi

pagine: 280

Dicono che per vivere felici si debba trovare il proprio posto nel mondo: molti di noi passano la vita a cercarlo, per altri è
19,50

Se l'acqua ride

di Paolo Malaguti

editore: Einaudi

pagine: 208

Un libro pieno di grazia, l'avventura al tramonto di un mondo che corre sull'acqua osservato dagli occhi più curiosi che ci si
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.