Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Marabotto

Michelangelo. La lunga attesa del gigante

di Paolo Marabotto

editore: Lapis

pagine: 136

Una storia dell'arte che si fa esperienza immersiva
16,00

Giorgio de Chirico. Perché mettere tutto in piazza?

di Marabotto Paolo

editore: Lapis

pagine: 18

Giorgio De Chirico (1888-1978) è nato sul mare in Grecia
6,50

Il paese dei colori

di Paolo Marabotto

editore: Lapis

pagine: 36

"C'erano una volta, in un paese lontano, cinque re che governavano su cinque regni ognuno di un colore diverso". Il paese dei colori è il luogo che tutti vorrebbero abitare, è insieme un libro e una visione fantastica, un messaggio positivo sulla possibilità di un mondo fatto da culture di diversi colori, in cui la bellezza nasce dalle diversità, senza paure né pregiudizi rispetto a ciò che non si conosce. Una favola moderna che svela la magia dell'incontro. Età di lettura: da 5 anni.
14,00

Vassilij Kandinskij. Il tratto tratto dal ritratto è diventato astratto!

di Paolo Marabotto

editore: Lapis

pagine: 12

È possibile dipingere l'invisibile? Una domanda affascinante, da cui partire per un viaggio nel mondo colorato di Vasilij Kandinskij. Questo grande artista credeva che anche utilizzando solo linee e punti, forme semplici e colori, i quadri potessero comunicare sensazioni, raffigurare persone e cose, raccontare storie. Un'immagine esprime il mondo invisibile che è dentro di noi. I colori sono mezzi potentissimi per far accadere cose dentro di noi... "Il colore è un mezzo che consente di esercitare un influsso diretto sull'anima. Il colore è il tasto, l'occhio il martelletto, l'anima è il pianoforte dalle molte corde", diceva. All'interno del volume, un inserto con diverse proposte per attività manuali da svolgere insieme ai bambini. All'interno del volume, un inserto con diverse proposte per attività manuali da svolgere insieme ai bambini. Età di lettura: da 7 anni.
6,50

Edward Hopper. La luce del sole sulla realtà

editore: Lapis

pagine: 8

Edward Hopper (1882-1967) pittore statunitense, è famoso per aver ritratto luoghi privati e pubblici del suo paese e creato immagini che ci raccontano storie di tutti i tipi. I suoi soggetti sono stati le strade cittadine e i paesaggi naturali illuminati dal sole o dai lampioni, animati da persone intente alle cose di tutti i giorni. Hopper è riuscito a rendere magicamente l'atmosfera di ogni istante grazie all'abilità nel fissare la luce sulla tela. Convinto che la poesia si nascondesse nelle cose più semplici a chi gli chiedeva quale fosse il suo traguardo rispondeva: "Quello che vorrei dipingere è la luce del sole sulla parete di una casa". Età di lettura: da 6 anni.
6,50

Pablo Picasso. Dora si è montata la testa

di Paolo Marabotto

editore: Lapis

pagine: 8

Pablo Ricasso
7,00

Il paese dei colori

di Paolo Marabotto

editore: Lapis

pagine: 28

"C'erano una volta, in un paese lontano, cinque re che governavano su cinque regni ognuno di un colore diverso". Il paese dei colori è il luogo che tutti vorrebbero abitare, è insieme un libro e una visione fantastica, un messaggio positivo sulla possibilità di un mondo fatto da culture di diversi colori, in cui la bellezza nasce dalle diversità, senza paure né pregiudizi rispetto a ciò che non si conosce. Una favola moderna che svela la magia dell'incontro. Età di lettura: da 5 anni.
12,00

Edvard Munch. Il riflesso che non riflette ci fa riflettere

di Paolo Marabotto

editore: Lapis

pagine: 8

Edvard Munch è stato uno dei primi artisti a concepire la pittura come diario intimo, in cui le personali esperienze si fondono con la riflessione sul significato dell'esistenza umana. A questo pittore di figure e di paesaggi presi dal vero o citati dalla memoria è dedicato questo tredicesimo libro di questa collana di libri d'arte per bambini. Paolo Marabotto è nato e lavora a Roma dove svolge l'attività di grafico e illustratore. È autore di libri per l'infanzia pubblicati in Francia e Corea e ideatore, illustratore e curatore della collana Arte tra le mani, vincitrice del premio Andersen 2001 come miglior collana di divulgazione.
6,00

Giorgio de Chirico. Perché mettere tutto in piazza?

di Paolo Marabotto

editore: Lapis

pagine: 10

Giorgio De Chirico (1888-1978) è nato sul mare in Grecia. Pittore, disegnatore, scultore, scrittore e viaggiatore di terra e di fantasia. Cambia paese, città, abitazione, hotel, epoche e luoghi, poi si ferma a Roma. Parla molte lingue e sa ascoltare i segreti delle cose silenziose. Sempre pronto per nuove partenze, nella sua lunga vita cambia molte volte modo di dipingere. In questa mappa la rotta delle sue prime esplorazioni.
6,00

Renoir. Pioggia di luce in un pomeriggio d'estate

editore: Lapis

pagine: 12

Pierre-Auguste Renoir non è un artista come tutti gli altri. Inizia a dipingere decorando piatti e tazzine per guadagnarsi da vivere, ma poi scopre che la pittura è qualcosa di grande e nobile, capace di dar vita alle cose e di conservare per sempre i momenti migliori. I suoi quadri sono piccoli mondi pieni di vita, dove minuscole particene di luce si rincorrono e, come fiocchi di neve in una sfera di cristallo, si posano lentamente sugli oggetti. Non c'è traccia di tristezza nelle sue opere: il sole splende alto nel cielo e le ragazze non si stancano mai di giocare sul prato e di suonare dolci melodie. Un mondo perfetto, quello di Renoir, proprio come lo vorremmo noi. Età di lettura: da 7 anni.
6,50

Vincent Van Gogh. Giallo oro, blu cobalto

editore: Lapis

pagine: 8

I gialli e i blu di Vincent Van Gogh colorano il mondo, pennellate vigorose e avvolgenti raccontano storie di sentimenti e passioni, di piccole e grandi emozioni. Questo volume della collana "Arte tra le mani" presenta ai più piccoli l'affascinante universo della pittura. Attraverso giochi e attività facili e divertenti i bambini potranno scoprire un grande maestro dell'arte, le sue tecniche pittoriche e il suo modo di esprimersi. Età di lettura: da 6 anni.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.