Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Mazzarello

Storia avventurosa della medicina

di Paolo Mazzarello

editore: Neri Pozza

pagine: 256

«Chiunque abbia assistito a un'autopsia può testimoniare il senso di profonda inquietudine, disagio e disgusto che si prova en
22,00

Il mulino di Leibniz

di Paolo Mazzarello

editore: Neri Pozza

pagine: 320

Il protagonista, il colpevole di questo giallo efferato e cupo, è indicibile
18,00

L'intrigo Spallanzani

di Paolo Mazzarello

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 352

Il leggendario mago della sperimentazione, Lazzaro Spallanzani, era un affermato professore di storia naturale a Pavia quando
25,00

Il professore e la cantante. La grande storia d'amore di Alessandro Volta

di Paolo Mazzarello

editore: Bompiani

pagine: 192

Nel 1789 Alessandro Volta ha quarantaquattro anni, occupa la cattedra di Fisica sperimentale all'Università di Pavia - allora
13,00

Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi

di Paolo Mazzarello

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 678

Esistono in campo scientifico tra le rivalità professionali più accese
27,00

Le malattie di casa Manzoni

editore: Book time

pagine: 68

La conferenza, che si inserisce nelle attività della Scuola della Cattedrale di Milano, presieduta da monsignor Gianantonio Bo
7,00

Ombre nella mente. Lombroso e lo scapigliato

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 176

Quando il giovane Carlo Dossi, esponente di spicco della Scapigliatura milanese, lesse "L'uomo delinquente" di Cesare Lombroso
15,00

L'elefante di Napoleone. Un animale che voleva essere libero

di Paolo Mazzarello

editore: Bompiani

pagine: 192

Una femmina di elefante per avvicinare l'India alla Francia
13,00

Quattro ore nelle tenebre

di Mazzarello Paolo

editore: Bompiani

pagine: 220

Monferrato, 1943
13,00

E si salvò anche la madre. L'evento che rivoluzionò il parto cesareo

di Paolo Mazzarello

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 195

Fino al tardo Ottocento, quando insorgevano complicazioni nelle fasi finali di una gravidanza e si rendeva necessario un intervento di parto cesareo, era chiaro a tutti che la madre era spacciata. Non c'era scampo: si incideva il ventre, si estraeva il bambino e si lasciava la donna al suo destino. "Il taglio cesareo provocava un terrore che proveniva da lontano, dalle profondità del passato", ci racconta Paolo Mazzarello, "perché era associato all'idea di morte della partoriente, sedimentata in secoli di drammi terribili". Nel 1876 accadde però qualcosa di nuovo, qualcosa che vale la pena conoscere, poiché rivoluzionò la vita della nostra società ben più di molte famose scoperte dell'epoca, continuamente celebrate. Accadde, cioè, che una giovane donna di nome Giulia Cavallini, affetta da rachitismo e giunta al termine della gravidanza, si affidò alle cure del professor Edoardo Porro, primario ostetrico dell'Ospedale San Matteo di Pavia. Col canale del parto della giovane donna quasi completamente ostruito per via della deformazione delle ossa, Porro - uomo risoluto, vecchio garibaldino e medico particolarmente attento al destino delle sue pazienti - capì che doveva elaborare una tecnica nuova, un'invenzione in grado di salvare, oltre al bambino, anche la madre. Ci riuscì, e rapidamente la "tecnica di Porro" entrò nel repertorio chirurgico europeo.
17,00

L'erba della regina

Storia di un decotto miracoloso

di Mazzarello Paolo

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 190

Al termine della prima guerra mondiale l'epidemia di spagnola si abbatté sul continente europeo, già fiaccato dal massacro nel
18,00

Il professore e la cantante

La grande storia d'amore di Alessandro Volta

di Mazzarello Paolo

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 154

Nella primavera del 1789 una giovane cantante si esibisce nel teatro di Pavia come interprete dell'opera buffa di Paisiello "I
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.