Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Mazzarello

Storia avventurosa della medicina

di Paolo Mazzarello

editore: Beat

pagine: 464

Scienza, coraggio e ingegno umano: Paolo Mazzarello, storico della medicina riconosciuto a livello internazionale, risale, con
14,50

Il darwinista infedele. Lombroso e l'evoluzione

di Paolo Mazzarello

editore: Hoepli

pagine: 196

La pubblicazione dell'Origine delle specie di Charles Darwin ebbe un effetto dirompente negli ambienti scientifici europei
18,90

Storia avventurosa della medicina

di Paolo Mazzarello

editore: Neri Pozza

pagine: 256

«Chiunque abbia assistito a un'autopsia può testimoniare il senso di profonda inquietudine, disagio e disgusto che si prova en
22,00

Il mulino di Leibniz

di Paolo Mazzarello

editore: Neri Pozza

pagine: 320

Il protagonista, il colpevole di questo giallo efferato e cupo, è indicibile
18,00

Le malattie di casa Manzoni

editore: Book time

pagine: 68

La conferenza, che si inserisce nelle attività della Scuola della Cattedrale di Milano, presieduta da monsignor Gianantonio Bo
7,00

L'intrigo Spallanzani

di Paolo Mazzarello

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 352

Il leggendario mago della sperimentazione, Lazzaro Spallanzani, era un affermato professore di storia naturale a Pavia quando
25,00

Ombre nella mente. Lombroso e lo scapigliato

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 176

Quando il giovane Carlo Dossi, esponente di spicco della Scapigliatura milanese, lesse "L'uomo delinquente" di Cesare Lombroso
16,00

Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi

di Paolo Mazzarello

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 678

Esistono in campo scientifico tra le rivalità professionali più accese
27,00

L'elefante di Napoleone. Un animale che voleva essere libero

di Paolo Mazzarello

editore: Bompiani

pagine: 192

Una femmina di elefante per avvicinare l'India alla Francia
13,00

E si salvò anche la madre. L'evento che rivoluzionò il parto cesareo

di Paolo Mazzarello

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 195

Fino al tardo Ottocento, quando insorgevano complicazioni nelle fasi finali di una gravidanza e si rendeva necessario un intervento di parto cesareo, era chiaro a tutti che la madre era spacciata. Non c'era scampo: si incideva il ventre, si estraeva il bambino e si lasciava la donna al suo destino. "Il taglio cesareo provocava un terrore che proveniva da lontano, dalle profondità del passato", ci racconta Paolo Mazzarello, "perché era associato all'idea di morte della partoriente, sedimentata in secoli di drammi terribili". Nel 1876 accadde però qualcosa di nuovo, qualcosa che vale la pena conoscere, poiché rivoluzionò la vita della nostra società ben più di molte famose scoperte dell'epoca, continuamente celebrate. Accadde, cioè, che una giovane donna di nome Giulia Cavallini, affetta da rachitismo e giunta al termine della gravidanza, si affidò alle cure del professor Edoardo Porro, primario ostetrico dell'Ospedale San Matteo di Pavia. Col canale del parto della giovane donna quasi completamente ostruito per via della deformazione delle ossa, Porro - uomo risoluto, vecchio garibaldino e medico particolarmente attento al destino delle sue pazienti - capì che doveva elaborare una tecnica nuova, un'invenzione in grado di salvare, oltre al bambino, anche la madre. Ci riuscì, e rapidamente la "tecnica di Porro" entrò nel repertorio chirurgico europeo.
17,00

Il professore e la cantante. La grande storia d'amore di Alessandro Volta

di Paolo Mazzarello

editore: Bompiani

pagine: 192

Nel 1789 Alessandro Volta ha quarantaquattro anni, occupa la cattedra di Fisica sperimentale all'Università di Pavia - allora
13,00

Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi

di Paolo Mazzarello

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 660

"Scusi professore, lei che è italiano, mi può spiegare cosa significa il nome latino Golgi?" Si tratta di una domanda plausibile per uno studente americano che, pur avendo incontrato molto spesso il termine "Golgi", in locuzioni come Golgi complex o Colgi apparatus, non ha mai sentito parlare di Camillo Golgi, tanto da ritenere più probabile che si tratti di una parola latina di cui ignora il significato piuttosto che di uno scienziato in carne e ossa. Tra le molte cause che contribuirono ad appannare la figura di Camillo Golgi (1843-1926), vi è certamente il suo ostinato rifiuto della "teoria del neurone" (secondo cui il sistema nervoso è composto da unità cellulari indipendenti anche se reciprocamente connesse tra loro), sostenuta dallo spagnolo Santiago Ramòn y Cajal, con il quale Golgi condivise il premio Nobel per la medicina nel 1906. La teoria del neurone si impose nel corso del XX secolo e divenne il paradigma fondamentale delle neuroscienze: la sconfitta scientifica di Golgi ebbe il sapore della beffa, in quanto proprio i suoi studi furono tra i contributi più rilevanti per l'affermarsi della teoria da lui tanto avversata. Obiettivo di Paolo Mazzarello, nel tracciare la biografia scientifica di Golgi, è recuperare la perduta identità storica di questo grande ricercatore, a cui dobbiamo alcune delle più entusiasmanti scoperte nell'ambito della biologia e della medicina e che sono alla base della moderna concezione del cervello e della cellula.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.