Libri di Paolo Mieli
Il secolo autoritario. Perché i buoni non vincono mai
di Paolo Mieli
editore: Rizzoli
pagine: 300
Nessuno troverebbe da ridire di fronte all'affermazione che il secolo degli autoritarismi sia stato, per antonomasia, il Novec
Il tribunale della storia. Processo alle falsificazioni
di Paolo Mieli
editore: Rizzoli
pagine: 304
Viviamo tempi di cancellature, riscritture e revisioni, di riconsiderazione degli eventi e dei fenomeni della storia che hanno
Ferite ancora aperte. Guerre, aggressioni e congiure
di Paolo Mieli
editore: Rizzoli
pagine: 304
«Le ferite del passato non si cicatrizzano mai
L'Italia della prima guerra mondiale in 50 ritratti
editore: Centauria
pagine: 176
Una guerra cominciata quasi per caso, in cui l'Italia entra nonostante la contrarietà di buona parte dell'opinione pubblica e
Fascismo. Dalla nascita all'eredità politica
di Paolo Mieli
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 240
Cento anni fa, il 1921, fu un anno fondamentale nella storia del fascismo
Il tribunale della storia. Processo alle falsificazioni
di Paolo Mieli
editore: Rizzoli
pagine: 304
Viviamo tempi di cancellature, riscritture e revisioni, di riconsiderazione degli eventi e dei fenomeni della storia che hanno
La terapia dell'oblio. Contro gli eccessi della memoria
di Paolo Mieli
editore: Rizzoli
pagine: 300
Al giorno d'oggi anche la storia e la politica avrebbero bisogno di una somministrazione di sana dimenticanza
L'Italia della liberazione in 50 ritratti
editore: Centauria
pagine: 176
Nel giro di pochissimi anni, dal 1945 al 1948, l'Italia cambia volto: con la fine dell'occupazione tedesca e il ritorno alla d
Le verità nascoste. Trenta casi di manipolazione della storia
di Paolo Mieli
editore: Rizzoli
pagine: 336
L'eroico ingresso a Fiume del poeta guerriero D'Annunzio è stato usato come mito fondativo dei Fasci di combattimento, eppure
La terapia dell'oblio. Contro gli eccessi della memoria
di Paolo Mieli
editore: Rizzoli
pagine: 352
Balzac scriveva che "i ricordi rendono la vita più bella, dimenticare la rende più sopportabile"; Borges nel racconto La bibli
Le verità nascoste. Trenta casi di manipolazione della storia
di Paolo Mieli
editore: Rizzoli
pagine: 336
L'eroico ingresso a Fiume del poeta guerriero D'Annunzio è stato usato come mito fondativo dei Fasci di combattimento, eppure
Lampi sulla storia. Intrecci tra passato e presente
di Paolo Mieli
editore: Rizzoli
pagine: 352
È nell'intreccio serrato dei rami che compongono l'albero della storia che possono esplodere le scintille tra passato e presen