Libri di Paolo Murialdi
Storia del giornalismo italiano. Dalle gazzette a internet
di Paolo Murialdi
editore: Il mulino
pagine: 352
Questa storia del giornalismo italiano prende le mosse dalla nascita delle prime gazzette secentesche; segue le vicende della
La stampa del regime fascista
di Murialdi Paolo
editore: Laterza
pagine: 240
La stampa fu la più potente e persuasiva fabbrica di consenso del regime fascista
Storia del giornalismo italiano
Dalle gazzette a Internet
di Murialdi Paolo
editore: Il mulino
pagine: 351
Il settore della comunicazione si è dovuto confrontare con almeno tre rivoluzioni tecnologiche: l'invenzione della radio, quel
Il giornale
di Paolo Murialdi
editore: Il mulino
pagine: 120
Spesso acquistando un quotidiano ci regalano anche un settimanale, una videocassetta, un fascicolo di qualche enciclopedia. Sono giornali molto diversi da quelli che c'erano un tempo. Un testimone e protagonista di cinquant'anni di giornalismo italiano racconta, in un'edizione completamente rivista poco prima della sua scomparsa, la storia del giornale, il mestiere di chi lo fa e come, con l'arrivo del marketing, si siano trasformati il prodotto e l'autore. Ci fornisce una mappa delle testate italiane distinguendo tra quotidiani di tendenza, informazione, sportivi ed economico-finanziari. Un quadro concreto della stampa in Italia, sullo sfondo degli altri paesi occidentali.
La stampa italiana dalla Liberazione alla crisi di fine secolo
di Paolo Murialdi
editore: Laterza
pagine: 340
I successi e gli insuccessi di quotidiani e settimanali, giornalisti ed editori; gli scontri e gli incontri tra la televisione e la carta stampata e tra quest'ultima e la politica nel racconto di un protagonista che indica anche le possibili strade da percorrere per uscire dalla crisi in cui il giornalismo attuale si trova.
La stampa italiana dalla liberazione alla crisi del fine secolo
di Murialdi Paolo
editore: Laterza
pagine: 332
Mezzo secolo di giornalismo italiano nella ricostruzione di un protagonista
Il giornale
di Paolo Murialdi
editore: Il mulino
pagine: 132
Un testimone e protagonista di cinquant'anni di giornalismo italiano racconta la storia del giornale, il mestiere di chi lo fa
La traversata. Settembre 1943-dicembre 1945
di Paolo Murialdi
editore: Il mulino
pagine: 137
"Vurìs fa il partigìàn tuta la vita", disse un compagno a paolo Murialdi quando si sentiva già aria di vittoria. Per Murialdi rivisitare oggi quel periodo fra il '43 e il '45 è l'occasione per rievocare non solo gli eventi che hanno segnato il triangolo di colline e montagne fra Voghera, Stradella e il passo di Penice, ma anche un'atmosfera morale fatta di amicizie, sodalizi, prove. Molte le pagine dedicate alla guerriglia, ai rastrellamenti, agli agguati alle azioni, fino all'ingresso in Milano insorta e alla missione "più grossa del Monte Bianco", affidata al suo comando, quella di eseguire le condanne a morte di Mussolini e dei gerarchi di Salò catturati sul lago di Como.
Storia del giornalismo italiano. Dalle gazzette a internet
di Paolo Murialdi
editore: Il mulino
pagine: 352
Il settore della comunicazione si è dovuto confrontare con almeno tre rivoluzioni tecnologiche: l'invenzione della radio, quel
Il giornale
di Paolo Murialdi
editore: Il mulino
pagine: 120
Un libro che si propone come strumento per conoscere e saper usare il giornale, prodotto industriale e creazione intellettuale
Storia del giornalismo italiano. Dalle gazzette a internet
di Paolo Murialdi
editore: Il mulino
pagine: 336
L'itinerario del giornalismo italiano viene ricostruito attraverso una serie di passaggi che sono altrettanti capitoli di stor