Libri di Paolo Proietti
Il vaso di Peng
di Paolo Proietti
editore: La Margherita
pagine: 32
C'erano una volta un bambino di nome Peng che amava prendersi cura di piante e fiori e un imperatore, ormai anziano, in cerca
Basta bugie, Nina!
editore: La Margherita
pagine: 32
Nina ne combina di tutti i colori ma, per non essere sgridata dalla sua numerosa famiglia, inventa grossissime bugie
Prima di dormire
editore: Kite
pagine: 32
Qualche volta può succedere di accendere un rapporto così importante per la nostra vita che anche solo le circostanze che si f
Specchi del letterario: l'imagologia
Percorsi di letteratura comparata
di Proietti Paolo
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 168
Si tratta della prima trattazione sistematica dell'imagologia in Italia
Paradossi del Novecento. Influenze e ricezioni letterarie
di Paolo Proietti
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 68
Una reale comprensione della complessità culturale del Novecento richiede un'analisi di quei processi di costruzione e di consolidamento dei sentimenti di appartenenza e di coscienza critica, dietro i quali nel corso di un secolo perde spessore la nozione di storia letteraria nazionale. Il saggio fornisce uno spunto per una riflessione generale sugli scambi letterari internazionali in un secolo che si caratterizza per la sua natura plurale. In primo luogo considerando il ruolo svolto dalle città e dalle comunità più piccole che in esse operano, dai caffè letterari ai circoli alle riviste. Poi analizzando la relazione che si instaura non soltanto fra le letterature, ma anche fra queste ultime e il pensiero filosofico e scientifico del tempo.
Il grado zero dell'immagine
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 68
II richiamo al celeberrimo saggio di Roland Barthes, "Il grado zero della scrittura", è centrale in questo libro: l'immagine è la chiave fondamentale per entrare nella fase interpretativa del testo letterario, visto come occasione e momento fondativi della dialettica gnoseologica, che inesorabilmente, oggi come ieri, sottende ogni messaggio letterario, che voglia diventare una testimonianza di vita e di pensiero. II libro pone, dunque, la questione centrale dello studio delle immagini, intese come spazio letterario di interesse comparatistico, attraverso il quale entrano in rapporto dialettico il Sé e l'Altro, l'identità e l'alterità. Gli autori focalizzano la loro attenzione sulle immagini letterarie, concentrandosi sulla loro funzione conoscitiva, interpretativa e storica attraverso cui si realizza la conoscenza dell'Alterità: quella del mondo che ci circonda e quella, più prossima, riconducibile a noi stessi.