Libri di Paolo Ricca
L'Evangelo della creazione
di Paolo Ricca
editore: Lindau
pagine: 360
L'Evangelo, cioè la «buona novella», non comincia con il Nuovo Testamento, ma con Genesi, il primo libro della Bibbia: la crea
Dio. Apologia
di Paolo Ricca
editore: Claudiana
pagine: 411
Che senso può avere nel XXI secolo un'apologia della fede? Nella prima parte del libro, Paolo Ricca si propone di affrontare e
Ego te absolvo. Colpa e perdono nella Chiesa
di Paolo Ricca
editore: Claudiana
pagine: 154
Paolo Ricca traccia la storia della confessione dei peccati attraverso i secoli e riflette su come la si potrebbe riportare a
Dell'aldilà e dall'aldilà. Che cosa accade quando si muore?
di Paolo Ricca
editore: Claudiana
pagine: 184
A quarantanni di distanza da cristiano davanti alla morte, dedicato a quello che accade di fronte alla morte a cristiani ed es
Le dieci parole di Dio. Le tavole della libertà e dell'amore
di Ricca Paolo
editore: Morcelliana
pagine: 240
Non c'è nulla di certo nella Bibbia, ma bisogna fare un percorso per capirlo
Le 95 tesi di Lutero e la cristianità del nostro tempo
editore: Claudiana
pagine: 83
Qual è l'importanza delle 95 Tesi che il 31 ottobre 1517 Lutero affisse alla porta della chiesa di Wittenberg e che diedero avvio alla Riforma? Come va letta questa classica pagina luterana che in breve tempo avrebbe influenzato profondamente l'Europa e non solo? A introdurre l'opera, lo storico Giorgio Tourn. A commentarla passo passo, il teologo Paolo Ricca.
Riformare insieme la Chiesa
editore: Qiqajon
pagine: 257
Non è un'opzione, ma un'urgenza del vangelo: la chiesa deve riformarsi! Nel quinto centenario della riforma, questa raccolta v
La fede cristiana evangelica. Un commento al Catechismo di Heidelberg
di Paolo Ricca
editore: Claudiana
pagine: 384
Commissionato nella seconda metà del Cinquecento da Federico III del Palatinato, il Catechismo di Heidelberg è un classico della fede riformata, di cui offre uno dei compendi meglio riusciti. Illustrando con rara chiarezza che cos'è il cristianesimo, il suo rigoroso discorso teologico è tuttavia animato - cosa assai rara in un catechismo - da un afflato di viva pietà. Ritraducendolo in toto e commentandone con ampiezza ciascuno dei 129 articoli, il teologo Paolo Ricca ne fa concretamente il proprio "testamento spirituale".
Lutero mendicante di dio
di Ricca Paolo
editore: Morcelliana
pagine: 192
Paolo Ricca "traghetta" i pensieri di Lutero sulla vita del credente a un pubblico vasto, eterogeneo, vario
Le ragioni della fede
di Paolo Ricca
editore: Claudiana
pagine: 144
In questi ultimi anni si sono moltiplicati i libri contro la fede cristiana e, più in generale, la religione in ogni sua forma ed espressione. Libri quali L'illusione di Dio di Richard Dawkins, Dio non è grande di Christopher Hitchens, sottotitolato Come la religione avvelena ogni cosa, o Perché non possiamo essere cristiani di Piergiorgio Odifreddi forniscono ragioni per non credere e si prefiggono di dimostrare che l'ateismo è il traguardo dell'"uomo adulto", l'approdo inevitabile della ragione libera. Senza polemiche o confutazioni, in queste pagine Paolo Ricca intende offrire ai lettori, attraverso una serie di commenti biblici, le "ragioni per credere" e accedere a una fede che non inquina nulla, non ha nulla di assurdo né, tanto meno, di infantile.
Giovanni Calvino. L'altra riforma
di Ricca Paolo
editore: Morcelliana
pagine: 200
Paolo Ricca ci invita a fare quello che ogni essere pensante dovrebbe avere interesse a fare: liberarci dai cliché e dai pregi
I comandamenti. Non commettere adulterio
editore: Il mulino
pagine: 159
Un comandamento che sembra appartenere a un altro mondo anche se in quello attuale non mancano paesi in cui l'adulterio è ancora punito con la lapidazione. Il suo significato originario risale a una società nella quale c'era totale asimmetria nei diritti e nei doveri dell'uomo e della donna. Oggi, a qualche decennio dalla depenalizzazione dell'adulterio, dall'introduzione del divorzio, e dalla riforma del diritto di famiglia, i rapporti fra uomini e donne sono profondamente mutati. Le tappe fondamentali di un comandamento che induce a riflettere sulla fragilità dei rapporti di coppia e sul valore della fedeltà nel mondo contemporaneo.