Libri di Paolo Valente
Camminar la strada. L'avventura cristiana di don Giancarlo Bertagnolli
di Paolo Valente
editore: Il margine
pagine: 144
Trentino di origine (è nato a Fondo, in Val di Non, nel 1933) e poi da sempre impegnato in diversi servizi pastorali in Alto A
Il sole è mio padre. Favole dal Perù
di Paolo Valente
editore: Emi
pagine: 64
Dodici favole e miti della tradizione andina raccolte nei villaggi del Perù da Paolo Valente e illustrate da Francesco Rinaldi. Come nelle fiabe di Esopo, gli animali sono spesso i protagonisti e la storia si conclude con una morale che travalica le differenze tra culture. In appendice, alcune schede per conoscere il Perù e per facilitare il confronto con le favole conosciute dai bambini italiani. Età di lettura: da 8 anni.
L'albero dai fiori rossi. Volti e voci del golfo di Guinea
di Paolo Valente
editore: Emi
pagine: 64
Un viaggio nel tempo e nello spazio. L'incontro fra la tranquilla città di Merano e i villaggi del Benin, passando attraverso il Togo e il Ghana. I protagonisti di questo libro sono i vescovi, i missionari e le missionarie, sacerdoti e suore, la gente dei villaggi e delle città, il direttivo del Gruppo Missionario e Alpidio Balbo. Alpidio Balbo è il commerciante di macchine da cucire che, dopo un grave incidente d'auto, ha incontrato l'Africa trent'anni fa e ha fondato il Gruppo Missionario di Merano, grazie al quale sono state possibili numerosissime adozioni a distanza e la costruzione di più di seicento pozzi.
La papaia di Senan. Favole dal Benin
di Paolo Valente
editore: Emi
pagine: 176
Quando il cielo era tanto vicino che lo si poteva toccare con le dita, il gallo chiamava la pioggia, il caprone parlava, lo scimmione si truccava per conquistare la ragazza più bella, e la piccola Senan, trovando una papaia matura, diceva "la regalerò alla mamma". Nei villaggi del Benin si veglia fino a tardi. Attorno ai fuochi e alle lampade a petrolio gli anziani raccontano le storie udite dai loro genitori e nonni, in una magica catena orale che, dai tempi ancestrali, unisce le generazioni e rievoca la mitica età dell'armonia tra uomini, animali e piante. In Benin si parlano oltre quaranta lingue e ci sono diverse decine di etnie. I racconti presentati in questa raccolta provengono dalle culture lokpa, ditammari, bariba, peul, fon, mina.