Libri di Parks Tim
Il cammino dell'eroe. A piedi con Garibaldi da Roma a Ravenna
di Tim Parks
editore: Rizzoli
pagine: 492
Il 2 luglio 1849 Giuseppe Garibaldi deve prendere una decisione difficile
Italian life. Una fiaba moderna di amori, tradimenti, speranze e baroni universitari
di Tim Parks
editore: Rizzoli
pagine: 432
Valeria, nata in Basilicata, ha deciso di lasciare il paesino in cui è cresciuta per frequentare l'università a Milano
Ma che cosa ho in testa. Viaggio di un ignorante tra i misteri della mente
di Tim Parks
editore: Utet
pagine: 288
Quando Tim Parks riceve una mail dall'Università di Heidelberg, rimane colpito: vogliono invitare scrittori e filosofi a visit
In extremis
di Tim Parks
editore: Bompiani
pagine: 384
Thomas sa che c'è qualcosa che deve rivelare a sua madre ormai in punto di morte
La fortuna dei Medici. Finanza, teologia e arte nella Firenze del Quattrocento
di Tim Parks
editore: Bompiani
pagine: 248
I banchieri della famiglia Medici vissero nel solco di un'era di grandi innovazioni e di sommosse popolari, in una penisola fr
Morte in mostra
di Parks Tim
editore: Bompiani
pagine: 434
Morris Duckworth, inglese di mezza età che si è fatto strada nella buona società di Verona grazie al matrimonio giusto e a una
Di che cosa parliamo quando parliamo di libri. Con e-book
di Parks Tim
editore: Utet
pagine: 299
Perché tante persone amano la carta e disprezzano gli e-book? Come mai i cosiddetti "lettori forti" affollano i festival, dove
Il fantasma di Mimì
di Tim Parks
editore: Bompiani
pagine: 378
Morris Duckworth non riesce a dimenticare Massimina, detta Mimì. Forse avrebbe dovuto pensarci prima di rapirla e toglierle la vita, ma soltanto adesso, che vive a Verona e ha sposato la sorella di Mimì, si rende conto di quanto le manchi. Persino un buon lavoro e una casa lussuosa non gli tolgono le preoccupazioni, diviso tra l'appetito insaziabile della moglie e l'invadenza del cognato ficcanaso. Così quando Morris visita la tomba di Mimì e lei gli fa l'occhiolino dalla fotografia, l'uomo non ci pensa due volte a seguire i suoi consigli...
Insegnaci la quiete
di Tim Parks
editore: Mondadori
pagine: 345
"Nel momento in cui i medici avevano rinunciato a curarmi - e io a farmi curare da loro -, proprio quando mi vedevo già imprigionato in una condizione di vita contrassegnata dal dolore cronico, c'è stato qualcuno che mi ha proposto un modo bizzarro per venirne fuori: 'Impara a stare fermo e a respirare', è stato il consiglio". Afflitto da una malattia invalidante che nessuno riesce a spiegare o alleviare, Tim Parks comincia a esplorare il misterioso e affascinante rapporto che lega la mente al corpo. È aperto a ogni soluzione, ma non sospetta che gli esercizi di respirazione - e la meditazione - possano fornire le risposte ai suoi interrogativi e una insperata via d'uscita per lui, istintivamente scettico verso qualsiasi teoria esoterica o new age. Da questa rinnovata consapevolezza si avvia non soltanto un istruttivo e a tratti esilarante percorso alla ricerca degli effetti della malattia sul proprio lavoro e su quello degli altri scrittori, ma anche una riflessione stimolante sul ruolo che hanno lo sport e l'arte nel modellare il nostro atteggiamento verso la salute, una meditazione sull'identità e la dimensione spirituale. Senza dimenticare che quello della malattia è lo sfondo esistenziale di tutti gli esseri umani (o quasi), Parks ci insegna a fidarci anzitutto di quello che "dice" il nostro corpo, mostrandoci con intelligenza e ironia che è proprio questa l'unica strada che conduce all'armonia e al benessere.
Romanzi pieni di vita
di Tim Parks
editore: Laterza
pagine: 151
Il romanzo non è un oggetto estetico separato da chi lo crea. Fa parte di una strategia di vita, nasconde un dilemma, una polemica. E, come tale, si incrocia con la vita dei lettori in modi e con effetti A diversi a seconda delle circostanze personali. Con riferimento a molti grandi scrittori della letteratura europea come Joyce, Pavese, Hardy, Lawrence, Morante, Moravia, Tim Parks propone un modo nuovo di pensare al rapporto tra un'opera, la vita di chi l'ha scritta e la nostra vita. Messo da parte ogni approccio ortodosso o politicamente corretto, scopriremo che la letteratura è un'intensa conversazione tra pari, autore e lettore, e che l'esito è soggettivo più di quanto siamo comunemente disposti ad accettare.
Coincidenze. Sui binari da Milano a Palermo
di Tim Parks
editore: Bompiani
pagine: 341
"Ho visto l'Italia per la prima volta dai finestrini di un treno." Così comincia questa strana avventura di Tim Parks, in un libro che non è "un libro di storia" e "non propriamente un libro di viaggi". È piuttosto l'omaggio di uno scrittore inglese che da molti anni vive in Italia e per il quale le strade ferrate, a forza di vagabondare in lungo e in largo per il Bel Paese, sono diventate una seconda famiglia. Ne emerge un ritratto dell'Italia divertente e pungente, tra aneddoti e malintesi, paesaggi meravigliosi e contrattempi e ritardi. Un'avventura tutta da leggere, per chi ama l'Italia, per chi ama (o deve) viaggiare in treno.
Questa pazza fede. L'Italia raccontata attraverso il calcio
di Tim Parks
editore: Bompiani
pagine: 475
Cosa succede quando uno scrittore con la passione per il calcio, inglese ma veronese d'adozione, decide di seguire per tutto il campionato la sua squadra del cuore? Un ritratto dell'Italia raccontata dalle curve degli stadi, un viaggio nel ventre tifoso del Paese. Da Udine a Reggio Calabria, da Bari a Torino, da San Siro all'Olimpico, Tim Parks disegna una geografia della passione sportiva: tra insulti e dediche alla mamma, pregiudizi verso gli avversari e cori sarcastici, si scopre un'umanità migliore di quella descritta troppo spesso dalle cronache. Un mondo di ironia e fede cieca nei propri colori nel quale trovano spazio anche Leopardi e Schopenhauer, un libro che stana l'animo ultras nascosto in ognuno di noi.