Libri di Parlato Giuseppe
Le destre nell'Italia del secondo dopoguerra. Dal qualunquismo ad Alleanza nazionale
editore: Rubbettino
pagine: 288
Il volume affronta analiticamente, nell'arco cronologico che va dal 1944 al 1994, le vicende di quei partiti, movimenti, polit
Gli italiani che hanno fatto la storia. 151 personaggi per la storia dell'Italia unita 1861-2011
di Giuseppe Parlato
editore: Rai Libri
pagine: 174
In Italia, nonostante la diminuzione complessiva del consumo pro-capite di alcol, il numero di consumatori precoci di bevande
Mezzo secolo di Fiume. Economia e società a Fiume nella prima metà del Novecento
di Giuseppe Parlato
editore: Cantagalli
pagine: 216
Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia, 1943-1948
di Parlato Giuseppe
editore: Il mulino
pagine: 438
A soli venti mesi dalla fine del fascismo e della guerra civile, il 26 dicembre 1946 nasceva a Roma il Movimento sociale itali
La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato
di Giuseppe Parlato
editore: Il mulino
pagine: 404
Questo volume porta alla luce la più inquieta fra le diverse e non di rado conflittuali anime del fascismo: la cosiddetta sinistra fascista. Parlato identifica i tratti salienti del mosaico di idee, valori e umori che ne costituisce l'identità, seguendo il "fiume carsico" della sinistra fascista oltre la fine del Ventennio, fin dentro gli anni Settanta. Un forte spirito antiborghese e anticapitalistico, un'idea della politica come rivoluzione, l'obiettivo di una democrazia popolare totalitaria di radice rousseauiana caratterizzano questo fascismo che ha le sue origini nel sindacalismo rivoluzionario d'anteguerra, e il suo habitat nelle strutture sindacali e nelle organizzazioni giovanili universitarie. Con la seconda guerra mondiale i fascisti di sinistra scelsero spesso sponde opposte: alcuni rimasero fedeli al proprio essere fascisti, altri al proprio essere rivoluzionari ed entrarono nel partito comunista, dove occuparono anche posti di prestigio.
Fascisti senza Mussolini
Le origini del neofascismo in Italia, 1943-1948
di Parlato Giuseppe
editore: Il mulino
pagine: 438
A soli venti mesi dalla fine del fascismo e della guerra civile, il 26 dicembre 1946 nasceva a Roma il Movimento sociale itali
La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato
di Giuseppe Parlato
editore: Il mulino
pagine: 416
Delle varie "anime" del fascismo, la sinistra fascista fu la più vivace e la più coesa