Libri di Parsi M. Rita
La principessa degli specchi
di Maria Rita Parsi
editore: Coccole books
pagine: 56
La principessa di questa storia non somiglia a nessuna delle principesse delle fiabe
Onora il figlio e la figlia
editore: Salani
pagine: 184
L'"undicesimo comandamento" è il presupposto fondamentale per essere genitori: onorare significa rispettare e amare, e amore e
Manifesto contro il potere distruttivo
editore: Chiarelettere
pagine: 231
"Il potere distruttivo esprime, nel microcosmo familiare come nel macrocosmo sociale, il malessere, il disagio psicologico, qu
La principessa degli specchi. Tecnica grafico-proiettiva di approccio psicoanimatorio al corpo
di Maria Rita Parsi
editore: Franco Angeli
pagine: 212
"La Principessa degli Specchi" è una tecnica grafico-proiettiva di approccio psicoanimatorio e bioenergetico al corpo, compost
Se non ti amo più. Quando lasciarsi bene diventa una risorsa anche per i figli
di Maria Rita Parsi
editore: Mondadori
pagine: 168
«L'amore passa
I maschi son così. Penelope si è stancata
di Maria Rita Parsi
editore: Piemme
pagine: 176
Livia ha un marito amorevole e premuroso che, però, ha un debole per le prostitute. Elda si mette in storie sbagliate per sottrarsi a un padre iperpossessivo che le ha reso la vita un inferno. Francesca viene abbandonata dal fidanzato che le preferisce una donna molto più vecchia e benestante di lei. Alexis scopre di essere stata solo la donna dello schermo per suo marito, omosessuale nascosto. Penelope, invece, dopo aver accettato per anni i tradimenti del coniuge e averlo accolto a ogni suo ritorno, decide di andarsene e non tornare più indietro. Spesso le donne scoprono sulla loro pelle una verità difficile riguardo agli uomini della loro vita. I maschi non sono forti e sicuri di sé come vogliono far credere. Sono fragili, spaesati e a volte impauriti dal dover recitare il ruolo che le donne e la società si aspettano da loro. Però non sanno di esserlo, o non vogliono accettarlo, e camuffano con la fuga, l'inganno, il tradimento, l'arroganza, la prevaricazione, in certi casi con la violenza, quel senso di fragilità. Da qui si generano le incornprensioni, le distanze, gli equivoci tra i sessi, in un gioco di ripicche e accuse da cui nemmeno le donne sono immuni. Eppure trovare un modo di comunicare è possibile. Uomini e donne possono aiutarsi a comprendere i propri limiti e a superarli, a fare della fragilità una forza e un punto di partenza per relazioni ricche, equilibrate e libere da manipolazioni, rivendicazioni e sotterfugi.
L'isola delle cacche
di Maria Rita Parsi
editore: Coccole books
pagine: 32
A tre anni è difficilissimo separarsi dalla propria cacca. Quell'enorme vortice dentro il water non fa pensare nulla di buono sul luogo dove vada a finire. Per dispetto Teo rinvendica un suo sacrosanto diritto: "La cacca è mia e la gestisco io!". E se invece tutte le sue cacche finissero in un posto sicuro...? Allora sì... potrebbe farla tranquillamente! Età di lettura: da 5 anni.
Maladolescenza. Quello che i figli non dicono. Ediz. illustrata
editore: Piemme
pagine: 191
Si aggirano per casa come entità estranee e imperscrutabili
Generazione H. Comprendere e riconnettersi con gli adolescenti sperduti nel web tra Blue whale, Hikikomori e sexting
editore: Piemme
pagine: 213
Senza, non riescono a stare
Psicoterapia umanistica. L'anima del corpo
editore: Franco Angeli
pagine: 202
Come chiaramente dice il suo nome, la psicologia umanistica riconosce una sua discendenza dall'Umanesimo, cioè da quel movimen
Le parole dei bambini. Ascoltarli per capirli
di Maria Rita Parsi
editore: Mondadori
pagine: 227
"'Le parole dei bambini' è un libro che parla di quel che pensano e provano i bambini. Anzi, è un libro che fa parlare i bambini, dando voce, lettera dell'alfabeto dopo lettera dell'alfabeto, al loro mondo di valori, al loro modo di relazionarsi con gli altri e di vivere la realtà esperita attraverso l'originalità, l'ingenuità, la creatività, lo humour e, soprattutto, la magnificenza che li contraddistingue. Perché i bambini possiedono parole che gli adulti non sanno più trovare. Parole del cuore, legate alla loro immaginazione, fantasia, voglia di comunicare, che spesso, però, sono anche intrise dei valori, dei disvalori, delle sicurezze e delle incertezze, delle paure, delle necessità, del disagio e altro ancora che gli adulti trasmettono loro. Così, 'Le parole dei bambini' è una profezia che si autoavvera: alle parole rivelatrici dei 'profeti bambini' - che talvolta suonano come sentenze di assoluzione e talvolta come verdetti di condanna - gli adulti dovrebbero prestare massima attenzione e ascolto. Perché i bambini sono poeti: agiscono con le parole. Hanno il cinismo della sincerità, la qualità dell'innocenza, l'esercizio violento della verità. E tra le mani tengono la molle cera di loro stessi da plasmare. Ogni colpo resta impresso, ogni azione è traccia d anima." (Maria Rita Parsi)
L'isola delle cacche
di Maria Rita Parsi
editore: Coccole books
pagine: 20
A tre anni è difficilissimo separarsi dalla propria cacca. Quell'enorme vortice dentro il water non fa pensare nulla di buono sul luogo dove vada a finire. Per dispetto Teo rinvendica un suo sacrosanto diritto: "La cacca è mia e la gestisco io!". E se invece tutte le sue cacche finissero in un posto sicuro...? Allora sì... potrebbe farla tranquillamente! Età di lettura: da 5 anni.