Libri di Pasquale Bua
Oltre la crisi. La pandemia tra resilienza e fede
editore: Cittadella
pagine: 132
Il libro si confronta con la pandemia in atto, mettendo in dialogo due specialisti: Pasquale Tripepi rilegge gli eventi con la
Conosci te stesso. Fede e scienze in dialogo
editore: Cittadella
pagine: 186
«Conosci te stesso»: l'antico precetto, inciso sull'architrave del tempio di Delfi, esprime un desiderio comune all'uomo di og
Profezia e città. Il contributo della proposta cristiana per la formazione alla cittadinanza attiva
editore: Cittadella
pagine: 78
Oggi circa il 52% della popolazione mondiale vive in contesto metropolitano, e si prevede che nel 2025 si arriverà al 70%
Nuovo corso di teologia sistematica. Vol. 7: Il battesimo e la confermazione.
Il battesimo e la confermazione
di Bua Pasquale
editore: Queriniana
pagine: 704
Un manuale nuovo, completo, aggiornato, che valorizza costantemente gli orizzonti dischiusi dal rinnovamento teologico del Nov
La kenosi dello spirito santo. Un percorso nella teologia del Novecento
di Pasquale Bua
editore: Città Nuova
pagine: 736
La genesi e gli sviluppi del dibattito teologico, sul tema, nella teologia del XX secolo. Il termine kenosi - svuotamento - viene generalmente associato in teologia alla Seconda Persona della Trinità, il Figlio, che nell'incarnazione ha "svuotato se stesso" (Fil 2,7) della sua natura divina. Bulgakov è stato il primo ad aver applicato tale categoria allo Spirito Santo dando così inizio ad un riflessione originale e feconda per la comprensione dei rapporti intra-trinitari che attraversa tutta la teologia del XX secolo. Bua ripercorre la genesi e gli sviluppi di tale dibattito, cominciando dalla Russia ortodossa di Bulgakov per approdare all'America metodista di Dabney, attraverso la Francia della diaspora russa, dove dagli anni Venti ripara proprio Bulgakov, seguito da Lossky, la Svizzera tedesca di Balthasar, la Germania cattolica di Mühlen e quella riformata di Moltmann, cioè quella Mitteleuropa che e stata soprattutto nel "secolo breve" il fecondo "laboratorio" di una teologia "nuova".
Sacrosanctum concilium. Storia, commento, recezione
di Pasquale Bua
editore: Studium
pagine: 192
"Come fu all'inizio del XX secolo, così sarà all'inizio del XXI secolo: solo da un ritrovato amore per la liturgia, compresa n