Libri di Pasquini Laura
«Pigliare occhi, per aver la mente». Dante, la «Commedia» e le arti figurative
di Laura Pasquini
editore: Carocci
pagine: 288
Quali immagini ha visto Dante? Su quali di esse si è soffermato a pensare? Che ruolo hanno avuto nella scrittura della Commedi
Bologna delle torri. Uomini pietre artisti dal Medioevo a Giorgio Morandi
editore: EDIFIR
pagine: 255
Bologna e le torri è binomio inscindibile: torri pubbliche, torri consortili, torri di singole famiglie, case-torri
Iconografie dantesche. Dalla luce del mosaico all'immagine profetica
di Pasquini Laura
editore: Longo Angelo
pagine: 160
La percezione del dolore
editore: Il mulino
pagine: 202
Il dolore è un'esperienza universale, immediata, frequente, talora invalidante. Pur essendo un'esperienza così comune e diffusa, lo studio di questo fenomeno ha una tradizione relativamente giovane. Questo volume affronta i correlati sia fisici che psichici legati alla percezione del dolore fornendo una panoramica aggiornata. Gli autori, dopo aver presentato le basi fisiologiche e i circuiti neurali coinvolti nella percezione e nella gestione degli stimoli dolorosi, descrivono le sindromi di dolore cronico con particolare attenzione agli aspetti psicologici e ai problemi relazionali che coinvolgono famigliari, medici e infermieri nel trattamento di pazienti portatori di questo tipo di patologie. Ne emerge un quadro in cui i fattori psichici si integrano con i segnali fisici, modulando l'esperienza del dolore.