Libri di Paterlini
Leader 4.0. Gli ingredienti della felicità nel lavoro e nella vita
di Mario Paterlini
editore: Gribaudo
pagine: 192
Autorevolezza, meritocrazia, emancipazione, gioco di squadra: quali sono le life skills per avere successo nel lavoro e nella
Stanno smontando il mare e altri racconti
di Piergiorgio Paterlini
editore: Voland
pagine: 128
Ventidue racconti - di cui cinque inediti scritti appositamente e gli altri pubblicati nel corso degli ultimi decenni su quoti
Gradini che non finiscono mai. Vita quotidiana di un Premio Nobel
editore: La nave di teseo
pagine: 304
Cosa fa nella vita un fisico teorico che arriva per primo a scoperte fondamentali fino a vincere il Premio Nobel? Pensa, ragio
Ragazzi che amano ragazzi
di Piergiorgio Paterlini
editore: Feltrinelli
pagine: 144
Ormai quasi trent'anni fa questo libro raccontava per la prima volta le storie normali di adolescenti gay normali
Il mio amore non può farti male. Vita (e morte) di Harvey Milk
di Piergiorgio Paterlini
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 136
Harvey Milk è stato uno dei più importanti attivisti per i diritti delle donne e degli uomini gay, ma anche uno dei simboli mo
Lasciate in pace Marcello
di Piergiorgio Paterlini
editore: Einaudi
pagine: 85
Marcello ha sedici anni ed è un ragazzo normale, con una famiglia normale e degli amici normali. Ma anche a sedici anni una vita normale può cambiare di colpo. Perché a sedici anni si possono avere dei segreti e all'improvviso ci si può scoprire grandi. E si possono vivere grandi dolori. E grandi amori. Marcello è solo un adolescente, ma ha amato molto una donna - la madre di un amico - il sapore dei suoi baci, il profumo della sua pelle. Eppure sceglie di fuggire per preservare quell'amore appassionato ma impossibile. Un convento diventerà il suo rifugio, dove vivere, lontano dal mondo, la gioia dei suoi ricordi. Il passato però non gli basta e la malinconia di una vita isolata è troppo difficile da sopportare. Marcello ha bisogno del calore degli altri e uno dei monaci più anziani - un rifugiato come lui - gli offre l'opportunità di provare un'amicizia destinata a durare per sempre. Con una postfazione dell'autore.
I brutti anatroccoli. Dieci storie vere
di Piergiorgio Paterlini
editore: Einaudi
pagine: 114
Costruito secondo il metodo dell'inchiesta ma scritto con un linguaggio narrativo, "I brutti anatroccoli" raccoglie storie emblematiche di "ordinaria bruttezza". Uomini e donne, giovani e non più giovani, di ogni parte d'Italia e di diversa estrazione sociale, culturale, professionale e religiosa, raccontano la propria esistenza a partire da questa singolare prospettiva: la bruttezza fisica. Uno dei più misteriosi scacchi esistenziali, ma anche uno dei più rimossi e potenti tabu del nostro tempo, in un libro singolare e controcorrente, che continua a sfidare i luoghi comuni di ogni epoca e cultura. Con una prefazione dell'autore.
Fisica quantistica della vita quotidiana
101 microromanzi
di Paterlini Piergiorgio
editore: Einaudi
pagine: 128
Centouno racconti brevi o brevissimi che giocano con i generi letterari - dal giallo al romanzo d'amore, dalla denuncia social
Non essere Dio. Un'autobiografia a quattro mani
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 211
Chi è Gianni Vattimo? Figlio di un carabiniere calabrese, è diventato uno dei più grandi filosofi contemporanei. Uomo acutissimo e appassionato, generoso e franco, è sempre stato talmente sé stesso da poter ora, sulla soglia degli ottant'anni, guardare alla sua vita con una libertà e un'ironia rare. Dopo aver dialogato a lungo e intensamente con lui, è Piergiorgio Paterlini a dargli voce, a restituircelo. Gli amori, i lutti, le passioni, i libri, le amicizie, la politica, le scoperte e gli addii, gli errori e le contraddizioni, nulla viene tralasciato in questa narrazione in cui i fatti privati, da quelli più laceranti fino agli episodi più umoristici, riverberano su quelli pubblici e viceversa, compenetrandosi inestricabilmente. Così, capitolo dopo capitolo, viene ripercorso il pensiero originale del filosofo e raccontata, oltre alla sua vita, la storia d'Italia della seconda metà del Novecento, dalla ricostruzione al boom economico, dagli anni Settanta alla globalizzazione, fino a questo primo quindicennio del nuovo secolo. Non "Essere Dio" è uno di quei libri che appaiono per demolire tutti gli stereotipi. Racconta la vita di un accademico in uno stile totalmente antiaccademico. Racconta i grandi pensatori come se fossero amici con cui stiamo passeggiando. Racconta la vita con una levità tale da renderla insondabile.
Ragazzi che amano ragazzi. 1991-2011
di Paterlini Piergiorgio
editore: Feltrinelli
pagine: 140
Vent'anni fa questo libro raccontava per la prima volta le storie normali di adolescenti gay normali
Cani randagi
di Roberto Paterlini
editore: Rai Libri
pagine: 303
Una mattina di fine estate, Federico e Giacomo trovano sul fondo di un comodino una vecchia audiocassetta risalente alla metà