Libri di Patrizia Patrizi
Psicologia della devianza e della criminalità. Teorie e modelli di intervento
di Patrizia Patrizi
editore: Carocci
pagine: 231
Il volume, che segue altri lavori pubblicati con lo stesso editore dalla scuola romana di psicologia giuridica, propone una panoramica degli studi sulla devianza di tipo criminale, affrontando diversi temi: l'evoluzione storica delle risposte istituzionali, gli attuali strumenti normativi di conoscenza e intervento, le prospettive di cambiamento che lo stato dell'arte sembra sollecitare in accordo con gli sviluppi della ricerca scientifica, con le osservazioni che provengono dagli operatori del settore, con gli orientamenti affermati dalle norme sovranazionali. Il testo intende sottolineare come il coinvolgimento, la partecipazione attiva delle persone e delta comunità, la promozione della responsabilità siano gli strumenti più efficaci per prevenire e contrastare il crimine.
Fondamenti di psicologia giuridica
editore: Il mulino
pagine: 239
Questo volume si propone di elaborare e sistematizzare alcuni dei principali argomenti e problemi che riguardano il rapporto fra la psicologia giuridica e la sua matrice psicologico-sociale. Attraverso una puntuale ricostruzione degli aspetti teorici e applicativi più rilevanti che caratterizzano l'interazione fra i due ambiti, gli autori forniscono un ampio quadro di tale disciplina, delle sue premesse, dei suoi strumenti e delle prospettive che essa apre. Ne delineano inoltre identità e confini a partire dalla sua costituzione come materia accademica, evidenziandone la natura interdisciplinare. INDICE DEL VOLUME: Evoluzione teorica e nuovi modelli per lo studio della devianza e della criminalità. Attori sociali e responsabilità. Interazioni e interazionismi. La dimensione spaziale dei comportamenti sociali. Comportamenti prosociali e antisociali. Il coordinamento delle azioni sociali per il benessere individuale e collettivo.
Strategie della formazione. Proposte di metodo e applicazioni psicologico-giuridiche
editore: Carocci
pagine: 169
La formazione in età adulta è il punto di partenza di un'ampia riflessione teorica e di metodo che le autrici propongono attraverso la trattazione di tematiche psicologico-sociali e psicologico-giuridiche rivolte a quanti operatori penitenziari, detenuti, personale socio-sanitario - si trovano inseriti o a contatto con il sistema della giustizia. La prima parte del libro illustra teorie e metodi della formazione estrapolando, dalla letteratura scientifica e dalle riflessioni costruite nel corso della ricerca e della pratica professionale, un modello formativo ispirato all'ottica strategico-interazionista.
L'analisi dell'azione deviante
Contributi teorici e proposte di metodo
editore: Il mulino
pagine: 185
Un tentativo di individuare e mettere a punto strumenti di analisi utilizzabili nella pratica clinica e negli interventi psico
Trattare con adolescenti devianti. Progetti e metodi di intervento nella giustizia minorile
editore: Carocci
pagine: 200
Psicologia giuridica
editore: Il mulino
pagine: 290
La psicologia giuridica ha progressivamente allargato, negli ultimi decenni, il proprio campo d'azione aprendosi a nuovi inter
Trattare con adolescenti devianti
Progetti e metodi di intervento nella giustizia minorile
editore: Carocci
pagine: 200
Questo libro propone un'esplorazione delle forme e dei modi del trattamento educativo, psicologico e sociale degli adolescenti
La spiegazione del crimine
Un approccio psicosociale alla criminalità
editore: Il mulino
pagine: 242
A partire dai primi interessi bioantropologici, sociologici e psichiatrici, attraverso il dibattito sulla teoria dell'"etichet