Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizio Gonnella

Giustizia e carceri secondo papa Francesco

editore: Jaca Book

pagine: 190

Un discorso potente e radicale quello di papa Francesco sulla giustizia e sulle carceri
14,00

Carceri. I confini della dignità

di Gonnella Patrizio

editore: Jaca Book

pagine: 140

In una società democratica la pena carceraria ha limiti invalicabili imposti dall'ordinamento giuridico e dal senso etico comu
12,00

La tortura in Italia. Parole, luoghi e pratiche della violenza pubblica

di Patrizio Gonnella

editore: DeriveApprodi

pagine: 141

La tortura è un crimine contro la dignità umana. Eppure non ovunque e non sempre è proibita. La sua interdizione legale è tutto sommato storia recente. Forse anche per questo assistiamo a frequenti smottamenti. E non è un caso che con l'11 settembre del 2001 ci si sia spinti fino a riproporne la legittimità. Con la progressiva riduzione della sovranità economica e politica degli Stati, assistiamo a un paradossale rafforzamento del loro potere punitivo che man mano si fa arbitrario e indifferente al sistema costituzionale e internazionale dei diritti umani. Come se la "sanzione punitiva" fosse l'unica prerogativa statuale rimasta. Da cui una diffusa impunità dei torturatori, che ha le proprie premesse nella necessità di segnare la vittoria del potere politico su tutto il resto. Costruito a partire dalle "parole chiave" che scandiscono l'universo della tortura, questo libro si propone come un'analisi della violenza pubblica intrecciata a quella dei concetti, delle norme e delle vicende individuali. La tortura non si consuma unicamente quando una persona è sottoposta a sofferenze e la sua pratica spesso non è riconducibile all'arbitrio di un "eccesso" di potere o a uno stato di eccezione. Per questo occorre allargare lo sguardo al sistema complesso che la produce, che la promuove, che la protegge. Prefazione di Eligio Resta. Postfazione di Mauro Palma.
15,00

Il carcere spiegato ai ragazzi

editore: Manifestolibri

pagine: 143

Alcuni episodi recenti (pestaggi e decessi di detenuti) hanno riportato l'attenzione sul lato oscuro del sistema carcerario
15,00

Sviluppo urbano e criminalità a Roma

editore: Sinnos

pagine: 125

9,00

Patrie galere

Viaggio nell'Italia dietro le sbarre

editore: Carocci

pagine: 143

Ogni anno torna ad allarmare la situazione drammatica in cui versano i detenuti nelle carceri italiane, con la pubblicazione d
17,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.