Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pedrinelli Andrea

Il grande libro dei Pooh. La storia, le canzoni, le immagini. Il libro ufficiale

di Andrea Pedrinelli

editore: Mondadori Electa

pagine: 336

I Pooh: cinquant'anni di grande musica, ma non solo
25,90

Vasco Rossi. La storia dietro le canzoni

di Andrea Pedrinelli

editore: Giunti Editore

pagine: 304

Un dettagliato racconto sul repertorio di Vasco Rossi
19,90

La canzone a Milano. Dalle origini ai giorni nostri

di Pedrinelli Andrea

editore: Hoepli

pagine: XII-244

Ottobre 1935, la leggenda vuole che in una sola notte Giovanni D'Anzi componga Madonina, atto ufficiale di nascita della canzo
29,90

Roba minima (mica tanto). Tutte le canzoni di Enzo Jannacci

di Andrea Pedrinelli

editore: Giunti Editore

pagine: 256

È nel marzo del 1964 che Jannacci Vincenzo diventa Enzo Jannacci: o il Saltimbanco, come amava definirsi dando una forte valenza etica al proprio lavoro di cantautore e autore teatrale nonché televisivo. La canzone che rende Jannacci noto a tutti si intitola "El portava i scarp del tennis" e narra della gente comune, che sarà sempre il vero obiettivo di un'arte senza snobismi. Il "barbon" del brano muore nell'indifferenza, ma i valori che come ogni uomo egli ha in sé non sono "roba minima", malgrado Jannacci così canti, con pudore. Perché non è "roba minima" la vita di un signore diviso tra la medicina del corpo e quella dell'anima, capace di resistere alle tante censure e banalizzazioni di chi ancora oggi lo definisce "un clown" per cantare emarginazione, razzismo, lavoro minorile, droga, malasanità, mafia, malapolitica, TV senza morale. E soprattutto non è "roba minima" l'eredità umana di un artista che amava dire: "Ricordati, non si traffica con la coscienza. Mai. Se si rinuncia alla dignità una volta, la si è persa per sempre".
18,00

Le musiche del Natale. Guida all'ascolto

di Andrea Pedrinelli

editore: Ancora

pagine: 160

Le musiche del Natale sono un vero e proprio mondo dai confini amplissimi, che questa guida vuole provare a scoprire. Con la sintesi necessaria alla "guida turistica" di un mondo, appunto, che nasce ai tempi del Gregoriano e arriva al Natale di Santa Claus passando per musica classica e gospel, compositori liturgici e canzonette. In questa guida troverete storia, aneddotica, consigli per l'ascolto (e gli acquisti): da Bing Crosby a Bach, da Mozart a Mahalia Jackson. Ma pure tanti Natali "inattesi". Come quelli di Edith Piaf, Angelo Branduardi, Otis Redding, Nat King Cole, I Gufi, Sting, Georg Ratzinger, Joan Baez, il Coro dell'Antoniano, Concetta Barra, Charles Trenet, Chet Baker, Michael Jackson... e molti altri ancora.
14,00

Ron si racconta. La gioia di fare musica

di Andrea Pedrinelli

editore: Ancora

pagine: 200

1970: Rosalino Cellamare debutta a Sanremo. 2010: Ron festeggia i suoi primi quarant'anni di successi. Questo libro nasce da un incontro con entrambi: Rosalino e Ron. Rosalino che cantava bambino nei campi di girasole, che parla di famiglia, gavetta, fede. Ron che riflette sull'industria discografica e sullo scrivere canzoni, che guarda al domani e intanto spiega come è giunto, oggi, a mettere a disposizione anche di chi soffre il dono del proprio talento. Senza celebrazioni: soltanto con la voglia di raccontare. Curiosità e valori, canzoni notissime e dischi da riscoprire, quattro decenni di canzone d'autore e tutta la vita che c'è stata intorno. Questo libro racconta di Rosalino e di Ron: "gemelli perfetti" che si ritrovano nella gioia di dirsi, e darsi, dentro la musica.
15,00

Quel gancio in mezzo al cielo. Claudio Baglioni, canzoni tra l'uomo e Dio

di Andrea Pedrinelli

editore: Ancora

pagine: 168

L'autore racconta e analizza la vicenda artistica di Claudio Baglioni valorizzando la forte tensione etica e anche esplicitamente religiosa che l'ha sempre attraversata e sostenuta. Il primo capitolo ha un taglio cronologico e ripercorre la carriera del cantautore romano, dagli esordi depressivo-adolescenziali degli anni Settanta (nome d'arte "Agonia") fino agli esiti di maggior spessore artistico degli ultimi due decenni. Gli altri capitoli sono tematici e sviluppano i temi fondamentali delle canzoni di Baglioni.
13,50

Non fa male credere. La fede laica di Giorgio Gaber

di Andrea Pedrinelli

editore: Ancora

pagine: 176

Sulla scia del Vangelo secondo De André e di E ti vengo a cercare (dedicato a Franco Battiato) questo libro - scritto da un grande e appassionato conoscitore della figura e dell'opera di Giorgio Gaber (1939-2003) - si propone di rileggere la vicenda artistica del "Signor G" valorizzando la forte tensione etica che l'ha sempre attraversata e sostenuta. Nella prima parte, la più ampia, viene ripercorsa l'opera di Gaber partendo dai suoi testi, sottolineando l'inesausta ricerca gaberiana di valori fondanti un'umanità vera, e rimarcando come questi valori (nella morale, nella politica, nell'ironia e nel dubbio, nella satira e nella poesia, nella riflessione filosofica sull'uomo e sulla società) si avvicinino - in alcuni casi fino a coincidere - con i frutti della ricerca dei credenti. La seconda parte del testo riassume in breve la carriera del cantautore milanese fino all'invenzione del Teatro Canzone, la nuova forma artistica ideata dal Signor G intorno al 1970. Il testo è arricchito da un'intervista esclusiva con Sandro Luporini (coautore di tutto il Teatro Canzone di Gaber), e da appendici comprendenti fra l'altro: una inedita ed integrale discografia ragionata dell'opera gaberiana, con la riproduzione a colori delle copertine di lp e cd; una bibliografia dei testi scritti da Gaber; un indice per temi che consenta al lettore di capire dove ritrovare nei dischi dell'artista i temi trattati nel testo.
13,00

Giorgio Gaber. Gli anni Sessanta. DVD

di Andrea Pedrinelli

editore: Fandango Libri

pagine: 121

L'obiettivo della collana di dvd che si apre con questo volume è quello di lasciare una testimonianza il più possibile completa dell'arte di Giorgio Gaber. Il lavoro di ricerca d'archivio svolto grazie all'impiego della Rai è stato decisivo per recuperare materiali dell'Artista di valore documentario unico.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.