Libri di Pellicciari Angela

Una storia unica. Da Saragozza a Guadalupe

di Angela Pellicciari

editore: Cantagalli

pagine: 152

Solo una nazione, solo la Spagna, è riuscita a liberarsi dal dominio musulmano e a difendere con eroismo il patrimonio di fede
17,00

Una storia della Chiesa. Papi e santi, imperatori e re, gnosi e persecuzione

di Angela Pellicciari

editore: Cantagalli

pagine: 368

Trecentocinquanta pagine per una storia della Chiesa? Poche. Sufficienti però per tracciare una sintesi articolata delle caratteristiche della Chiesa attraverso i secoli. Questo libro parla di fatti, documenti, storie, profezie, peccati e santità, che permettono di distinguere il vero dal falso, la propaganda anticattolica dall'effettiva realtà ecclesiale. Che raccontano la gloria della vita dei martiri e dei santi accanto alle concrete difficoltà, ambiguità e compromessi dei rapporti dei pontefici col potere temporale. L'autrice sceglie, fra i tantissimi, quegli avvenimenti che possono aiutare a comprendere i principali nodi, sfide e difficoltà che la Chiesa si è trovata ad affrontare nel corso del tempo.
24,00

Martin Lutero

di Pellicciari Angela

editore: Cantagalli

pagine: 176

Giornalisti, uomini di cultura e, in generale, la nostra classe dirigente, sono estimatori della Riforma protestante
12,90

I papi e la massoneria

di Pellicciari Angela

editore: Ares

pagine: 320

Che cos'è la massoneria? Quando la massoneria perla di morale, si riferisce a quella comunemente definita tale o ad altro? Chi
18,00

Risorgimento anticattolico. La persecuzione della Chiesa nelle «Memorie» di Giacomo Margotti

di Angela Pellicciari

editore: Fede & cultura

pagine: 184

Sacerdoti picchiati e imprigionati, ordini religiosi soppressi, giornali cattolici sequestrati, pubblicazione vietata delle en
16,00

I panni sporchi dei Mille

di Angela Pellicciari

editore: Cantagalli

pagine: 216

L'invasione del regno delle Due Sicilie e i sistemi con cui essa fu preparata e realizzata sono ben lontani dall'oleografia risorgimentale cui siamo stati abituati. Attraverso le testimonianze dirette scritte di tre esponenti di primo piano del mondo liberale e pro-Savoia, vengono alla luce i lati spesso incofessabili degli avvenimenti che portarono la dinastia piemontese alla conquista del Sud d'Italia.
15,50

Leone XIII in pillole

di Angela Pellicciari

editore: Fede & cultura

pagine: 96

All'epoca di Leone XIII (1878-1903) la Chiesa era sotto attacco: liberalismo, massoneria e socialismo volevano la distruzione della religione cattolica e della civiltà cristiana. Cosa poteva fare allora la Chiesa? Difendere la Verità. Il Magistero di Leone XIII incarna, come dice Benedetto XVI, "una Chiesa capace di affrontare senza complessi le grandi questioni della contemporaneità": vale la pena di conoscerlo. Anche se in pillole, anche se per brevi definizioni. Abbiamo pensato di farlo creando una specie di piccolo dizionario dei concetti e delle questioni più significative in modo che tutti possano assaporarne il profondo insegnamento.
10,00

Risorgimento ed Europa

Miti, pericoli, antidoti

di Pellicciari Angela

editore: Fede & cultura

pagine: 128

Nell'intento proclamato di far risorgere l'Italia dai suoi "quindici secoli di schiavitù" (i secoli che corrispondono all'era
12,00

Family day Roma-Madrid e dopo?

di Angela Pellicciari

editore: Fede & cultura

pagine: 64

Papà e mamma? No. Non è politicamente corretto. Meglio progenitore A e progenitore B. Così non si discrimina nessuno. Ma papà e mamma chi discriminano? Quanti vogliono avere figli e sono dello stesso sesso. Papà e mamma sono omofobi. E vanno aboliti. Family Day è un sintetico racconto di come si è arrivati al rifiuto del senso comune. Di come l'unica istituzione che combatta contro la fine del diritto naturale sia la Chiesa cattolica. Di come il papato continui anche oggi a svolgere un ruolo profetico in difesa dei più piccoli e dei più poveri. Di come Roma e l'Italia, che ospitano la sede di Pietro, abbiano lo straordinario privilegio di essere baluardo della civiltà umana. Anche in tempi di abdicazione del ruolo metafisico della ragione e dello stesso rifiuto del buon senso. Roma-Madrid: perché i cattolici scendono in piazza? Family Day illustra la genesi politica, culturale e religiosa delle giornate della famiglia. L'urgenza della difesa della vita dallo strapotere dei governi di ispirazione gnostica e socialista. Anche quando a guidarli sono politici che si dichiarano cattolici.
10,00