Libri di Penelope Fitzgerald

Il fiore azzurro

di Penelope Fitzgerald

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 256

«Questo libro è un gioiello»: con queste parole Elvira Sellerio volle presentare, in una fascetta, Il fiore azzurro ai lettori
10,00

Strategie di fuga

di Penelope Fitzgerald

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 146

Lo scrittore e saggista inglese Sebastian Faulks descrive così l'esperienza di lettura di un libro della Fitzgerald: "Leggere un romanzo di Penelope Fitzgerald è come salire su un'automobile per una corsa un po' speciale. Ogni cosa è al massimo della qualità il motore, la carrozzeria, gli interni, tutto vi dà un senso di affidamento. Poi, dopo qualche chilometro, qualcuno scaglia il volante fuori dal finestrino". L'impressione può estendersi immediatamente ai suoi racconti. Ne scrisse pochi preferendo la forma romanzo, composti per occasioni e riviste e questa raccolta, pubblicata postuma, li riunisce quasi tutti. Spesso, come scrive Masolino D'Amico nell'Introduzione, sembrano contenere un intero romanzo compresso, tanta è la ricchezza di temi e personaggi. Tutte le sfumature e le volute ammalianti della sua scrittura, e tutta l'originalità delle sue situazioni sono presenti, e soprattutto la sua curiosa attenzione ironica ma convincente per lo straordinario, per renderlo al lettore come domato e sommamente naturalizzato: la magia, che ritroviamo in tutta la sua narrativa, dell'understatement applicato alle situazioni più contorte e ai personaggi più bizzarri. Scritti a distanza di tempo, alcuni di questi racconti mostrano l'interesse per il soprannaturale e l'invisibile, e potrebbero definirsi quasi neri; altri, gli ultimi della raccolta, appagano un anelito di poesia.
9,00

Innocenza

di Penelope Fitzgerald

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 358

In "Innocenza", Penelope Fitzgerald inscena una commedia degli errori che si svolge, spandendosi nei mille rigagnoli della giornata, tra Chiara Ridolfi, deliziosa e intraprendente creatura benefica, di nobile famiglia fiorentina fatta di originali decaduti, e il suo amato Salvatore Rossi, giovane medico, di brillanti speranze e povere origini, che ha deciso di non dipendere sentimentalmente da nessuno e si è dotato di una tenera corazza di cinismo. I due candidi amanti non riescono in nulla per assenza assoluta di malizia, ma li circondano gli amici pieni di risorse o ingenui, i parenti animati dei più benevoli istinti: e tutto serve solo a dimostrazione di come le migliori intenzioni aiutino ad allontanare gli obiettivi.
11,00

Da Freddie

di Penelope Fitzgerald

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 235

Nel 1963, nel cuore di Londra, tra il British Museum e il Covent Garden col suo antico mercato ortofrutticolo, un'altra istituzione in piedi era una scuola di teatro per i divi bambini, preparati ai ruoli loro adatti del teatro di Shakespeare, di Peter Pan e di altri classici del repertorio della tradizione inglese. Temple School è denominata nel libro. A dirigerla un altro monumento del mondo teatrale britannico, un'ingombrante personaggio di donna indomabile ed eccentrica, sempre pronta al sarcasmo e alla resistenza strenua davanti a tutte le difficoltà di sopravvivenza della scuola. Nella penna della Fitzgerald, lei trova il nome di Freddie.
9,00

La casa sull'acqua

di Penelope Fitzgerald

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 189

La "Casa sull'acqua" - premiato in Inghilterra con il Booker Prize - è ambientato negli anni Sessanta, sulle ultime house-boat, le barche sul Tamigi adattate ad abitazione. Quattro personaggi appaiono, ognuno a suo modo, spiritualmente indecisi sulla loro condizione, come il loro essere anfibi, "creature né di terraferma né di acqua": sono Maurice, amabile e "incurabilmente solidale" fino all'imprudenza, Willis, "pittore di marine sui settantacinque anni", Nenna, con due figlie dalla grande inventiva, e Richard, promettente ex riservista della Royal Navy.
9,00

Voci umane

di Penelope Fitzgerald

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 203

Le voci umane sono quelle degli studi della BBC durante il periodo più difficile della seconda guerra mondiale, quando l'Inghilterra dovette reggere l'urto tremendo dei bombardamenti quotidiani e ininterrotti. Come reagivano le persone nella Broadcasting House, come rispondevano le strutture, come resisteva all'emergenza la burocrazia, è il contenuto manifesto del racconto.
9,00

Il fanciullo d'oro

di Penelope Fitzgerald

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 267

"In un grande museo londinese arriva dalla Garamanzia il Fanciullo d'oro: sarcofago millenario di un re morto bambino. Sir William lo portò alla luce durante una spedizione archeologica. E mentre ai piani inferiori che ospitano la mostra fa da coro la massa di visitatori, ai piani segreti superiori, tra la biblioteca e i magazzini, si svolge un complesso intrigo. Più morti, un suicidio, un falso clamorso, traffici clandestini di beni museali, affari di spionaggio internazionale sono gli eventi che caratterizzano questo racconto".
10,00

Il cancello degli angeli

di Penelope Fitzgerald

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 240

Una storia d'amore ambientata in un college immaginario di Cambridge agli inizi del secolo scorso. Più che l'amore tra Fred e Daisy, il romanzo raffigura lo stringersi del destino amoroso intorno ai due personaggi. Un destino che quasi visivamente scende in una spirale sempre più chiusa e coinvolge luoghi e personaggi numerosi e lontani, tanto da far pensare che sia esso, il destino, il vero protagonista.
9,30

L'inizio della primavera

di Penelope Fitzgerald

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 260

7,75

La libreria

di Penelope Fitzgerald

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 180

12,00

Il fiore azzurro

di Penelope Fitzgerald

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 260

Il romanzo racconta la vita di Friedrich von Hardenberg (1772-1801), prima che fosse conosciuto sotto il nome di Novalis
12,00