Libri di Penrose Roger
Dal Big Bang all'eternità. I cicli temporali che danno forma all'universo
di Roger Penrose
editore: Rizzoli
pagine: 368
Uno dei più profondi misteri del nostro universo è costituito dal problema della sua origine: il Big Bang ci spiega la sua nas
Numeri, teoremi & minotauri
di Penrose Roger
editore: Rizzoli
pagine: 665
Da oltre un secolo la fisica teorica sembra progredire in una marcia inarrestabile di trionfi
La natura dello spazio e del tempo. Che cosa la mente umana può comprendere dell'universo
editore: Rizzoli
pagine: 150
Come elaborare un modello teorico generale in grado di descrivere l'universo in modo unitario e coerente? È questa la domanda
Dal Big Bang all'eternità
I cicli temporali che danno forma all'universo
di Penrose Roger
editore: Rizzoli
pagine: 357
Che cosa c'era prima del Big Bang? Partendo dalla domanda che da anni impegna gli astrofisici, Roger Penrose si interroga sul
La strada che porta alla realtà. Le leggi fondamentali dell'universo
di Roger Penrose
editore: Rizzoli
pagine: 1206
Dalla preistoria della scienza a oggi attraversando quasi tre millenni di scoperte matematiche e fisiche
La strada che porta alla realtà
Le leggi fondamentali dell'universo
di Penrose Roger
editore: Rizzoli
In questo volume Roger Penrose si propone di offrire ai lettori una guida completa alle leggi dell'universo quali ci appaiono
La strada che porta alla realtà. Le leggi fondamentali dell'universo
di Roger Penrose
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1113
Dalla preistoria della scienza a oggi attraversando quasi tre millenni di scoperte matematiche e fisiche
Ombre della mente
Alla ricerca della coscienza
di Penrose Roger
editore: Rizzoli
pagine: 560
Nel cervello succedono cose che un computer non può fare
La mente nuova dell'imperatore
di Roger Penrose
editore: Rizzoli
pagine: 622
Mente umana e intelligenza artificiale: si tratta di due realtà comparabili? A quali leggi della fisica (classica o quantistic
Il grande, il piccolo e la mente umana
di Roger Penrose
editore: Cortina raffaello
pagine: 202
Roger Penrose espone le sue idee più recenti sulla cosmologia, la meccanica quantistica e la fisica della mente. Dialogano con lui Abner Shimony, fisico-filosofo di Boston, Nancy Cartwright, forse la più brillante mente filosofica del Regno Unito, e Stephen Hawking, il famoso fisico di Cambridge. Penrose risponde alle loro critiche, delineando una chiara introduzione ai problemi della fisica moderna.
La natura dello spazio e del tempo
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 176
Einstein ha affermato una volta che la cosa più incomprensibile dell'universo è il fatto che esso sia comprensibile. Aveva ragione? La teoria dei quanti e la teoria della relatività possono essere combinate in un modello generale di spiegazione del mondo? Il concetto di quanti e quello di cosmo sono compatibili? Perché il tempo va avanti e non indietro? A domande così importanti Stephen Hawking e Roger Penrose danno risposte diverse. Questo libro rispecchia i termini del loro confronto intellettuale riprendendo i testi di un memorabile ciclo di "lezioni a quattro mani" tenuto dal Newton Institute for Mathematical Sciences dell'Università di Cambridge.