Libri di Pericoli Tullio
Ritratti di ritratti
di Tullio Pericoli
editore: Adelphi
pagine: 920
Come nasce un ritratto e cosa c'era prima? Come si forma l'immagine mentale di un volto - non meno geroglifica della sua contr
Un digiunatore di Franz Kafka
di Tullio Pericoli
editore: Adelphi
pagine: 91
Che Tullio Pericoli possa contare su quella 'seconda vista' che per Leopardi era prerogativa dell'uomo «sensibile e immaginoso
Arte a parte
di Tullio Pericoli
editore: Adelphi
pagine: 134
Da qualche anno Tullio Pericoli conduce su se stesso, nel suo studio, una serie di curiosi esperimenti, di cui poi racconta i
L'uomo che piantava gli alberi
editore: Salani
pagine: 136
Con le composizioni musicali di Andrea Basevi ispirate alle immagini di Tullio Pericoli ascoltabili tramite QR code
Incroci
di Tullio Pericoli
editore: Adelphi
pagine: 97
A volte sembra che Tullio Pericoli scriva con la stessa matita che usa per disegnare - magari quel mozzicone minuscolo che tie
La casa ideale di Robert Louis Stevenson
di Tullio Pericoli
editore: Adelphi
pagine: 68
Questo piccolo libro è forse il lavoro più personale, e anche più segreto, di Tullio Pericoli
Piccolo teatro
di Tullio Pericoli
editore: Adelphi
pagine: 94
Il nuovo, sorprendente gioco di Tullio Pericoli: trentasette "ritratti sonori" di Toni Servillo.
Pensieri della mano. Da una conversazione con Domenico Rosa
di Tullio Pericoli
editore: Adelphi
pagine: 128
Anche per chi abbia familiarità col suo universo visivo - disseminato di figure, paesaggi, oggetti, e disegni dentro disegni dentro disegni - lo sguardo di Tullio Pericoli non è facile da ricostruire. Almeno fino a quando non si coglie un dato essenziale e singolarissimo, e cioè che a guidare quello sguardo non è soltanto l'occhio, ma un organo più irrequieto e nervoso, che si lascia dirigere solo fino a un certo punto, e da lì in poi asseconda, prima di tutto, i propri imprevedibili talenti: la mano. In questa conversazione con Domenico Rosa, Pericoli ne parla per la prima volta apertamente, con il gusto e spesso la sorpresa di scoprire via via, insieme a chi ascolta e poi a chi legge, i meccanismi e gli incantesimi del proprio lavoro: sciogliendone vari enigmi, e avvicinandoci, nel modo più attraente, a quella singolare "sapienza" che è nella mano.
Attraverso l'albero
Una piccola storia dell'arte
di Pericoli Tullio
editore: Adelphi
pagine: 80
Come i grandi artisti, da Giotto a Saul Steinberg, hanno immaginato, disegnato, dipinto gli alberi
I ritratti
di Pericoli Tullio
editore: Adelphi
pagine: 640
Una galleria di ritratti in parte nuova, ispirata a un principio antico, enunciato dallo stesso Pericoli: "una biografia diver
I paesaggi
di Tullio Pericoli
editore: Adelphi
pagine: 496
Per tutto l'arco del suo percorso d'artista Tullio Pericoli ha ritratto il paesaggio - secondo una maniera più astratta agli i