Libri di Pesce Mauro
Dentro e fuori le case. Il ruolo delle donne da Gesù alle prime Chiese
editore: Edb
pagine: 80
Nel passaggio dal movimento di Gesù alla Chiesa, il ruolo attivo delle donne negli spazi pubblici lentamente arretra
Il Battista e Gesù. Due movimenti giudaici nel tempo della crisi
editore: Carocci
pagine: 268
Quale fu il rapporto di Gesù con il Battista? Il movimento di Gesù era una filiazione di quello di Giovanni o un'iniziativa au
Gesù e i suoi seguaci. Identità e differenze
di Mauro Pesce
editore: Morcelliana
pagine: 304
I grandi leader religiosi come Gesù sono profondamente radicati nella società in cui vivono e per comprenderne la personalità
Il cristianesimo, Gesù e la modernità. Una relazione complessa
di Mauro Pesce
editore: Carocci
pagine: 279
La figura storica di Gesù, la nascita del cristianesimo e la modernità in che rapporto sono tra di loro? Il volume ne affronta
Esiste l'eresia nel cristianesimo?
di Mauro Pesce
editore: Morcelliana
pagine: 64
Che cosa significa "eresia", quando nasce e con quali finalità? L'eresia non è un concetto storiografico, che descrive una rea
La lavanda dei piedi. Significati eversivi di un gesto
editore: Edb
pagine: 112
Le calzature, le strade e la consuetudine di mangiare sdraiati e in più persone sullo stesso letto rendono consueto nel mondo
I cristiani e le scritture di Israele
editore: Edb
pagine: 128
Riflettere sulle Scritture ebraiche è importante, anche nella prospettiva del dialogo, per più di un motivo
La Sindone nei Vangeli
di Pesce Mauro
editore: Morcelliana
pagine: 48
Cinque anni fa, nel 2010, fui colpito dall'impegno con il quale le autorità ecclesiastiche cattoliche avevano organizzato pell
Chi ha paura del Gesù storico? Ripensare il cristianesimo nel mondo moderno
di Mauro Pesce
editore: Edb
pagine: 72
Negli ultimi cinquant'anni è stata condotta una ricerca appassionata per ritrovare la figura storica di Gesù, il suo messaggio e il suo modo di vita, un'indagine che si è estesa a quasi tutte le Chiese cristiane, agli ebrei, ma anche agli storici e agli esegeti privi di appartenenza religiosa. Nel quadro di una cultura europea spesso banalmente divisa tra clericalismo e anticlericalismo, si è trattato di tornare alle basi del cristianesimo, di restituire a Gesù il suo primato e di sciogliere le tensioni tra Scrittura e tradizione. Tuttavia, nonostante gli sforzi del concilio Vaticano II, il problema irrisolto del ritorno alle fonti ripropone ancora oggi l'interrogativo di pensare il cristianesimo all'interno della cultura umanistica e scientifica moderna.
Il conflitto dei simboli. Mondo moderno e cristianesimo
di Pesce Mauro
editore: Edb
pagine: 80
Le grandi masse e anche molta parte della classe dirigente delle società odierne continuano ad avvalersi di una spiegazione de
L'enigma Gesù. Fatti e metodi della ricerca storica
editore: Carocci
pagine: 127
Che cosa significa precisamente studiare Gesù di Nazaret e il suo movimento secondo una prospettiva storica? La storia è una via efficace per comprendere uno dei personaggi più affascinanti e influenti di tutti i tempi? Cosa ci si può attendere dallo studio storico della figura di Gesù? Qual è il rapporto tra fede e storia? Questi gli interrogativi ai quali il volume intende dare una risposta. Le voci di alcuni dei migliori specialisti del settore si alternano a presentare un'esposizione documentata e sintetica dei risultati della ricerca su Gesù, attraverso l'analisi delle fonti, spiegando i termini del dibattito in corso in Italia e difendendo con passione e rigore le ragioni del metodo storico.
La morte di Gesù. Indagine su un mistero
editore: Rizzoli
pagine: 356
Gesù fu catturato nel cuore della notte, ed esalò l'ultimo respiro il pomeriggio seguente