Libri di Petrosino Silvano
Le fiabe non raccontano favole. Una difesa dell'esperienza
di Silvano Petrosino
editore: Vita e pensiero
pagine: 192
Sebbene oggi siano comunemente considerate racconti per bambini, le fiabe per secoli sono state uno strumento per l'intratteni
Lo stupore. La gioia dello sguardo
di Silvano Petrosino
editore: Interlinea
pagine: 136
Con una nuova riflessione su stupore e consumo al tempo di Chat GPT torna un illuminante e fortunato saggio di Silvano Petrosi
Logiche follie. Sacrifici umani e illusioni della giustizia
editore: Vita e pensiero
pagine: 168
«Ha sbagliato, deve pagare», «se sacrifico qualcosa, in cambio
Piccola metafisica della luce. Una teoria dello sguardo
di Silvano Petrosino
editore: Vita e pensiero
pagine: 150
Il discorso sulla luce è sempre stato appannaggio della fisica, al cui interno essa viene considerata come radiazione, onda el
Lo scandalo dell'imprevedibile. Pensare l'epidemia
di Silvano Petrosino
editore: Interlinea
pagine: 80
«L'epidemia che ci ha colpito si è manifestata con la violenza dell'imprevedibile» eppure prevedere e decidere il proprio bene
Il miraggio dei social. Euforia digitale e comunicazione responsabile
di Silvano Petrosino
editore: Interlinea
pagine: 65
Oggi tutti vogliamo parlare, in continuazione e usando i social, ma il nostro "desiderio di comunicare" che cosa rappresenta d
Il desiderio. Non siamo figli delle stelle
di Silvano Petrosino
editore: Vita e pensiero
pagine: 94
Quello del desiderio è un tema caldo nel dibattito attuale, oggetto di analisi riguardo alle sue modalità e anche di interessa
La donna nel giardino. Che cosa Eva avrebbe potuto rispondere al serpente
di Silvano Petrosino
editore: Edb
pagine: 94
Nel racconto della Genesi il serpente mette in campo una precisa strategia e usa astutamente il linguaggio per condurre Eva su
Lo spirito della casa. Ospitalità, intimità e giustizia
di Silvano Petrosino
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 100
«Nell'attraversare quella stanza, nell'aprire quella finestra, nel rigovernare quel letto e quella cucina, il soggetto viene i
La verità nomade. Introduzione a Emmanuel Lévinas
di Silvano Petrosino
editore: Jaca Book
pagine: 215
«Siamo Ebrei? Siamo Greci? Noi viviamo nella differenza tra l'Ebreo e il Circeo, che forse è l'unità di quello che si chiama l
Emmanuel Lévinas. Le due sapienze
di Silvano Petrosino
editore: Feltrinelli
pagine: 118
Emmanuel Lévinas è un ebreo lituano che diventa allievo di Martin Heidegger nella Germania dell'ascesa hitleriana, si trasferisce in Francia e porta con sé il lessico drammatico dell'esistenzialismo tedesco. Si riavvicina gradualmente alle sue radici, ripercorre la ricchissima tradizione della teologia ebraica fino ad arrischiare una toccante, radicale, personalissima rivisitazione della tradizione ebreo-orientale dei lettori e commentatori della Torah. Si trova a lavorare al confine tra due mondi e tra due linguaggi. Tra due sapienze, come le definisce Silvano Petrosino. Da un lato c'è l'invenzione greca della filosofia, della scienza dell'essere, del sapere come ricerca della verità, della tecnica e dell'economia come estrema realizzazione di quella ricerca e di quella vocazione antica. Dall'altro c'è l'invenzione ebraica del monoteismo, la fede inaudita di un popolo in un Dio che promette, che giudica, che consegna all'uomo una parola decisiva ed enigmatica. L'Europa di oggi, con le sue contraddizioni e le sue ricchezze, con le sue aperture irrinunciabili e le sue chiusure catastrofiche, è la terra dilaniata in cui greci ed ebrei continuano questo loro millenario e sorprendente dialogo. Con un'ipotesi interpretativa che coglie il filo rosso dell'intera opera di Lévinas, Silvano Petrosino, uno dei massimi specialisti del suo pensiero a livello internazionale, ci accompagna con appassionata chiarezza nel laboratorio vertiginoso di questo grande classico contemporaneo.