Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Philippe Godard

Contro il lavoro

di Philippe Godard

editore: Eleuthera

pagine: 127

Mettere in discussione il lavoro significa mettere in discussione il senso della vita. Il lavoro, infatti, concorre in modo prioritario a definire l'identità del singolo e il suo posto nel mondo. Eppure, nonostante questa invadente presenza nella vita e nei rapporti sociali, è ben lontano dall'esprimere la nostra creatività, impedendoci oltretutto di sperimentare relazioni più ricche e articolate. Nella società contemporanea, questa attività umana fondamentale è ormai solo uno strumento funzionale ai meccanismi della società dei consumi e ai suoi desideri indotti, che ci ha ridotti a zombi che lavorano freneticamente per consumare ancora più freneticamente. In questa critica radicale (in senso etimologico) del lavoro, Godard destruttura in particolare quelle ideologie - figlie dall'etica protestante, ma anche dell'etica del lavoro di matrice socialista - che da due secoli stanno incollate come una maledizione alla pelle della modernità.
10,00

Ladri d'infanzia. Contro il lavoro minorile

di Philippe Godard

editore: Eleuthera

pagine: 128

La legge del profitto uccide l'infanzia, trasformando un numero crescente di bambini del Terzo mondo in piccoli lavoratori-schiavi e, nel contempo, trasformando i minori dei paesi ricchi in super-consumatori di prodotti, spesso fabbricati dai primi. Il fenomeno del lavoro infantile è aumentato considerevolmente negli ultimi vent'anni: i bambini sfruttati sono passati da 56 milioni a oltre 250 milioni. Di fronte a questa realtà l'autore presenta una riflessione d'ordine economico, politico, storico ed etico, interrogandosi sul rapporto minori-adulti nelle nostre società, su ciò che rende possibile questo strazio dell'infanzia e propone modi per porvi fine.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.