Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierluigi Ciocca

Ricchi/Poveri. Storia della diseguaglianza

di Pierluigi Ciocca

editore: Einaudi

pagine: 176

Con le competenze di un economista e la curiosità di un antropologo, Pierluigi Ciocca traccia una storia della diseguaglianza:
15,00

Ricchi per sempre? Una storia economica d'Italia (1796-2005)

di Pierluigi Ciocca

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 448

La storiografia e l'analisi economica dell'Italia contemporanea si sono ampiamente rinnovate
25,00

Tornare alla crescita. Perché l'economia italiana è in crisi e cosa fare per rifondarla

di Pierluigi Ciocca

editore: Donzelli

pagine: 213

In Italia la produttività è bassa, la disoccupazione alta, lenta la fuoruscita dalle recessioni del 2008-2013
19,00

Storia dell'IRI

di Pierluigi Ciocca

editore: Laterza

pagine: 338

Questo libro completa l'opera in sei volumi "Storia dell'IRI". Integra i volumi analitici che l'hanno preceduto con una trattazione incentrata sulle reciproche interazioni fra le vicende dell'Istituto e quelle attraversate dall'economia italiana: la crisi degli anni Trenta del Novecento, dalla quale l'IRI scaturì e al cui superamento, sotto la guida di Alberto Beneduce e di Donato Menichella, recò un apporto decisivo; la guerra e la ricostruzione postbellica; il "miracolo economico", del quale l'IRI fu protagonista; la stagflation degli anni Settanta e le difficoltà degli anni Ottanta che, nonostante l'impegno profuso dall'IRI, sfociarono nella scelta politica della privatizzazione delle imprese pubbliche negli anni Novanta, sino alla liquidazione dell'Istituto. Il ristagno dell'economia lungo il ventennio seguito al crollo della lira nell'estate del 1992 ha coinciso con lo smantellamento del gruppo pubblico ma ha altresì riproposto le carenze del capitale privato. I limiti delle poche grandi imprese industriali rimaste e della miriade di piccole aziende nell'esprimere produttività attraverso la ricerca, l'innovazione, il progresso tecnico suscitano un duplice quesito: se la rinuncia all'IRI è stata davvero inevitabile e saggia e se è ancora necessaria, seppure in forme diverse, la funzione di supplenza del capitale privato che l'IRI, con alterna fortuna, ha svolto.
35,00

Germania/Europa. Due punti di vista sulle opportunità e i rischi dell'egemonia tedesca

editore: Donzelli

pagine: 206

La Germania rappresenta, in questo difficile passaggio storico, disseminato di sfide inedite del mondo globale, il baricentro
20,00

La banca che ci manca. Le banche centrali, l'Europa, l'instabilità del capitalismo

di Ciocca Pierluigi

editore: Donzelli

pagine: VIII-131

La questione della banca centrale, della sua autonomia, dei suoi compiti, dei modi in cui adempierli è al centro dell'agenda p
16,00

Ricchi per sempre? Una storia economica d'Italia (1796-2005)

di Pierluigi Ciocca

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 388

La storiografia e l'analisi economica dell'Italia contemporanea si sono ampiamente rinnovate. Questo libro propone una interpretazione di sintesi criticamente fondata sui risultati di ricerca più aggiornati. Fra le alterne vicende dell'Ottocento e del Novecento il benessere materiale degli italiani si è innalzato. Eppure, dopo il ristagno seguito alla recessione del 1992, la società italiana è sospesa, preoccupata per il futuro. Vive una crisi profonda, di orientamenti e di identità, oltre che economica. Può risolverla in positivo, oppure regredire come altre volte nel passato le è accaduto. La retrospettiva storica offre elementi indispensabili alla comprensione delle radici della crisi, alla ricerca della via d'uscita.
30,00

L'economia mondiale nel Novecento. Una sintesi, un dibattito

di Pierluigi Ciocca

editore: Il mulino

pagine: 160

Il volume presenta un saggio di Ciocca che offre in 10 schede di analisi la sua lettura dell'economia del secolo XX
12,91

Banca, finanza, mercato

Bilancio di un decennio e nuove prospettive

di Ciocca Pierluigi

editore: Einaudi

9,30

L'instabilità dell'economia

Prospettive di analisi storica

di Ciocca Pierluigi

editore: Einaudi

16,53
11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.