Libri di Piero Coda
Il grido dell'abbandono. Scrittura mistica teologia
editore: Città Nuova
pagine: 400
In quale senso l'evento dell'abbandono vissuto da Gesù in croce è uno "sguardo verso il centro della Rivelazione"? Come lo int
Il terzo persona. Per una teologia dello Spirito Santo
editore: Edb
pagine: 344
Nonostante negli ultimi decenni sia tornato in auge l'interesse per la terza Persona della Trinità, in ambito accademico conti
Dialogo dunque sono. Come prendersi insieme cura del mondo
editore: Città Nuova
pagine: 104
Il testo offre un percorso di ripensamento e valorizzazione della natura eminentemente dialogica della vita umana
Il Concilio della misericordia. Sui sentieri del Vaticano II
di Coda Piero
editore: Città Nuova
pagine: 408
In questo particolare contesto storico, il volume, diventa un'occasione utile per verificare se e fino a che punto la Chiesa c
Diario '95
di Coda Piero
editore: Morcelliana
pagine: 112
Chi è Dio? Cos'è l'uomo? Una chiara e profonda meditazione sulla relazione uomo/Dio, da parte di Pietro Coda, uno dei maggiori
La trinità. Quando il racconto di Dio diventa il racconto dell'uomo
di Coda Piero
editore: Marcianum Press
pagine: 64
Chi è il protagonista di quel grande racconto che è la Bibbia? In verità, spiega l'autore, i protagonisti sono due, Dio e l'uo
Contemplare e condividere la luce di Dio. La missione della teo-logia in Tommaso d'Aquino
di Piero Coda
editore: Città Nuova
pagine: 168
La teologia dell'Aquinate, "maestro di pensiero e modello del retto modo di fare teologia". La teo-logia di san Tommaso d'Aquino - riconosciuto dalla Chiesa cattolica come il Doctor communis e riproposto nel Concilio Vaticano II e nella Fides et ratio di Giovanni Paolo II come "maestro di pensiero e modello del retto modo di fare teologia", ha ancor oggi qualcosa d'importante da insegnarci? È l'interrogativo da cui prende le mosse il presente studio come punto di partenza per un rilancio del dibattito teologico sulla Trinità. La Teologia di Tommaso, infatti, insieme a quella del De Trinitate di Agostino, è senza dubbio uno snodo decisivo nella storia della riflessione su Dio che è Trinità d'amore, a livello di metodo e a livello di contenuto. A tal fine nel volume Coda contestualizza storicamente e culturalmente l'impresa teologica dell'Aquinate, cercando di discernere, in prima battuta, la spinta e l'illuminazione carismatica che interiormente la anima e la orienta.
La divina perplessità-Un Dio fra le macerie-Il segreto della fragilità
editore: Edb
pagine: 56
«Il divino, nella vulgata del pensiero religioso della cultura occidentale, è stato associato per secoli e secoli ai concetti
Se Dio è un «Noi», e noi? Noi e gli altri
di Piero Coda
editore: La compagnia della stampa
pagine: 64
Dalla Trinità. L'avvento di Dio tra storia e profezia
di Piero Coda
editore: Città Nuova
pagine: 600
Il '900 ha conosciuto una vigorosa e imprevista rinascita d'interesse per la Trinità. Da qui l'intento del saggio: rivisitare il lascito della tradizione cristiana nella consapevolezza che il volto trinitario di Dio non è un accessorio secondario del credo cristiano ma il suo orizzonte di verità ultimo e risolutivo. Dopo un'introduzione di carattere metodologico, la riflessione si sofferma sulla promessa veterotestamentaria, si concentra sulla pienezza dei tempi nell'evento di Gesù Cristo e si ripercorrono alcune figure significative della Tradizione cristiana e della storia del pensiero.