Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Craveri

Dalla democrazia «incompiuta» alla «postdemocrazia». Percorsi storici del sistema politico italiano

di Piero Craveri

editore: Il mulino

pagine: 368

Un regime di alternanza politica caratterizza normalmente le democrazie liberali
38,00

De Gasperi

di Piero Craveri

editore: Il mulino

pagine: 656

Questo libro si può considerare la prima completa biografia politica di Alcide De Gasperi, la prima a tener conto, oltre che dei tanti contributi parziali e della memorialistica, di una ricchissima documentazione inedita degli archivi pubblici e dell'archivio privato di De Gasperi, solo in parte fino a oggi esplorato. Il resoconto copre tutto l'arco della vita di De Gasperi, iniziando dalla giovinezza nel Trentino austriaco, dalla formazione universitaria a Vienna, e dalla prima esperienza politica nel Parlamento austriaco. Seguono le pagine sulla Grande Guerra e sull'ingresso di De Gasperi nella vita politica italiana, che lo vedrà succedere a Sturzo alla guida del Partito Popolare. Dopo l'esilio vaticano nel Ventennio, con il dopoguerra la vita di De Gasperi si intreccia strettamente alla storia del paese. Divenuto presidente del Consiglio nel dicembre 1945, egli terrà costantemente quella carica fino al luglio del 1953. Sono gli anni in cui l'Italia fonda la nuova democrazia repubblicana, compie la sua ricostruzione, avvia un processo di riforme socio-economiche, getta le basi del suo sviluppo industriale, si inserisce nella rete delle alleanze atlantiche ed europee. Di questo processo De Gasperi è la figura direttiva centrale; Craveri ne analizza l'opera in tutti i suoi aspetti facendone emergere sia i successi sia le inevitabili contraddizioni.
19,00

Sindacato e istituzioni nel dopoguerra

di Piero Craveri

editore: Il mulino

pagine: 452

18,08

Storia d'Italia

di Piero Craveri

editore: Utet

pagine: 1092

97,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.