Libri di Piero De Martini
Le case della musica
di Piero De Martini
editore: Feltrinelli
pagine: 352
Ci sono case abitate da voci, riverberi, note imprigionate nella luce che filtra da una finestra o nelle stoffe damascate che
Johannes Brahms. Autobiografia dell'artista da giovane
di Piero De Martini
editore: Il saggiatore
Vienna, 1871
Le case della musica
di Piero De Martini
editore: Il saggiatore
pagine: 338
Ci sono case abitate da voci, riverberi, note imprigionate nella luce che trafila una finestra o nelle stoffe damascate che ri
Chopin. Le estati a Nohant
di Piero De Martini
editore: Il saggiatore
pagine: 237
1839, la dolce estate francese. Frédéric Chopin raggiunge George Sand a Nohant: per sette estati tornerà nella grande casa circondata da parchi e boschi, e lì comporrà le sue opere più alte, più toccanti, come la Berceuse e la Barcarola. È una stagione, questa, luminosa e torbida, malinconica ed eccitante, percorsa da fitti intrecci familiari, intimi e mondani. Ha inizio con l'incontro parigino tra la scrittrice e il compositore, prosegue con il loro sfortunato soggiorno a Maiorca - dove Chopin, ammalato, sperimenterà una visionarietà senza precedenti -, per arrivare ai pomeriggi e alle sere a Nohant, soli o circondati da un "piccolo mondo" di artisti con i quali conversare a lungo di musica e pittura, almeno fino a quando l'urgenza del comporre non costringe Chopin a chiudersi nella sua stanza e lì improvvisare, scrivere, cancellare e riscrivere. Ripercorrendo ognuno di questi passaggi, la narrazione di Piero De Martini, conoscitore quanto mai della vita e dell'opera di Chopin, torna incessantemente a un interrogativo finora poco indagato: quanto la relazione con George Sand e la vita a Nohant influirono sulla sua arte?
Mozart a Praga 1787-1791
di De Martini Piero
editore: Mondadori bruno
Una ricognizione nel nome di Mozart, a partire dai suoi viaggi nell'amata Praga e dalle musiche che andava componendo negli ul
Il conservatorio delle Alpi. Il coro della SAT: storia, documenti, testimonianze
di Piero De Martini
editore: Mondadori bruno
pagine: 253
Nato a Trento nel 1926, per opera dei fratelli Pedrotti e di alcuni amici, il coro della Società Alpinisti Tridentini (SAT) è considerato il più prestigioso coro di montagna a livello internazionale; si è esibito in oltre mille concerti in Italia, Europa e America, nei teatri più importanti. Il volume intreccia il percorso del gruppo dei ragazzi fondatori, dotati di una sapienza musicale innata, con la vicenda personale dell'autore, appassionato dei canti e delle melodie di montagna. Il libro raccoglie anche numerosi elogi del coro espressi da musicisti e musicologi illustri: Arturo Benedetti Michelangeli, Massimo Mila, Luigi Dallapiccola, Mario Bortolotto, Riccardo Muti, alcuni dei quali hanno armonizzato brani per il Coro della SAT. Il CD che accompagna il volume propone, in qualche caso per la prima volta, ventiquattro registrazioni realizzate nell'arco di settantanni.