Libri di Piero Di Giovanni
La storia della filosofia nell'età nuova. Dal III secolo al XIII secolo
di Piero Di Giovanni
editore: Franco Angeli
La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debba essere intesa come una "filastrocca di op
La storia della filosofia nell'età classica. Dal VII secolo a. C. al II secolo d. C.
di Piero Di Giovanni
editore: Franco Angeli
È possibile una "storia della filosofia"? La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debba
La storia della filosofia nell'età contemporanea. Dal XIX secolo al XXI secolo
di Piero Di Giovanni
editore: Franco Angeli
pagine: 832
La nuova edizione di un testo facente parte di un progetto ambizioso: la pubblicazione di una storia della filosofia in quattr
Nietzsche. Il gusto della filosofia
di Piero Di Giovanni
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Questa monografia su Nietzsche conferma l'attenzione che l'Autore nel tempo ha prestato agli scritti giovanili del filosofo di Röcken, in relazione agli anni trascorsi da studente a Lipsia e da docente di filologia classica a Basilea. Ancor prima di giungere all'esame delle opere della maturità (1879-1889), Piero Di Giovanni suggerisce l'analisi degli scritti giovanili di Nietzsche, realizzati tra il 1865 ed il 1869 a Lipsia e tra il 1869 ed il 1879 a Basilea. Proprio in questi anni la filologia diviene strumento di ricerca e di approfondimento dei temi più significativi della filosofia ellenica, prima di giungere all'elaborazione delle parole chiave della maturità (volontà di potenza, nihilismo, ateismo, eterno ritorno dell'eguale, superuomo, trasvalutazione di tutti i valori). In questo senso La nascita della tragedia giustifica la predilezione, oltre che per l'arte, per la filosofia scoperta con la lettura delle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio.
La storia della filosofia nell'età moderna. Dal XIV secolo al XVIII secolo
di Piero Di Giovanni
editore: Franco Angeli
pagine: 588
La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debba essere intesa come una "filastrocca di op
La storia della filosofia nell'età nuova. Dal III secolo al XIII secolo
di Piero Di Giovanni
editore: Franco Angeli
pagine: 450
La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debba essere intesa come una "filastrocca di opinioni", così come obiettato da Hegel nelle sue "Lezioni sulla storia della filosofia". Non possiamo sottrarci dal chiarire se la filosofia sia disciplina diversa dalla storia della filosofia, ovvero se la filosofia debba essere studiata o meno sulla base del metodo storico. A tale dubbio la risposta non può che essere affermativa. La filosofia, in quanto prodotto della ragione, è sempre rivolta alla comprensione della realtà, in una dimensione ad un tempo critica e storica; da ciò discende che non esiste una Filosofia, ma tante filosofie, nel rispetto dei molteplici modelli speculativi che possono allignare nelle varie epoche storiche e nelle diverse aree geografiche del mondo. Perché filosofia nell'età nuova? Se il cosiddetto "evo medio" non viene inteso come mera fase di transizione dall'evo antico all'evo moderno, tale periodo storico può farsi decorrere addirittura dal III secolo d.C. almeno sul piano specifico della filosofia; in questo caso, non si può ignorare che l'elaborazione del Neo-platonismo, per un verso, e il consolidamento del Cristianesimo, per un altro, concorrono alla formazione di una mentalità speculativa, e dottrinale, nuova e diversa da quella della cultura classica intesa nella sua duplice articolazione dell'età ellenica ed ellenistico-romana.
La storia della filosofia nell'età classica. Dal VII secolo a. C. al II secolo d. C.
di Piero Di Giovanni
editore: Franco Angeli
pagine: 528
È possibile una "storia della filosofia"? La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debba
La storia della filosofia nell'età contemporanea. Dal XIX secolo al XXI secolo
di Piero Di Giovanni
editore: Franco Angeli
pagine: 832
"È possibile una "storia della filosofia"? La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debb