Libri di Piero Melograni
Storia politica della grande guerra 1915-1918
di Piero Melograni
editore: Mondadori
pagine: 560
"La Storia politica della Grande Guerra" di Piero Melograni è un classico della storiografia sul primo conflitto mondiale, pub
Saggio sui potenti
di Piero Melograni
editore: Einaudi
pagine: 130
I capi hanno il potere di risolvere ogni problema della società? Le decisioni sul vivere comune sono prese con reale cognizion
Toscanini. La vita, le passioni, la musica
di Piero Melograni
editore: Mondadori
pagine: 280
«Toscanini non amava il divismo, ma suo malgrado finì per diventare un divo lui stesso
Italia in guerra. 10 giugno 1940
di Piero Melograni
editore: Marsilio
pagine: 112
L'autore descrive l'atmosfera e gli stati d'animo del Paese in quel lunedì 10 giugno 1940, dopo l'ultimo inverno di pace degli
WAM. La vita e il tempo di Wolfgang Amadeus Mozart
di Piero Melograni
editore: Laterza
pagine: 396
"WAM fu battezzato in una chiesa cattolica con i nomi di Johann Crysostom Wolfgang Theophilus, vale a dire "amico di Dio". Quel Theophilus si trasformò ben presto in Amadè, mentre il più solenne Amadeus non fu mai utilizzato nella famiglia Mozart, se non per scherzo. I nomi delle persone esprimono a volte i segni del destino: Wolfgang (ovvero "colui che ha il passo del lupo") preannuncia l'ardimento, la prontezza, la rapidità, mentre il nome Amadeus richiamava la fede in Dio, un'ancora di salvezza alla quale, in quei tempi contrassegnati da un'esistenza alquanto precaria, Mozart non rinunciò mai. Visse soltanto trentacinque anni, ma li attraversò col passo del lupo..." (Piero Melograni)
WAM. La vita e il tempo di Wolfgang Amadeus Mozart
di Piero Melograni
editore: Laterza
pagine: 392
"WAM fu battezzato in una chiesa cattolica con i nomi di Johann Crysostom Wolfgang Theophilus, vale a dire "amico di Dio". Quel Theophilus si trasformò ben presto in Amadè, mentre il più solenne Amadeus non fu mai utilizzato nella famiglia Mozart, se non per scherzo. I nomi delle persone esprimono a volte i segni del destino: Wolfgang (ovvero "colui che ha il passo del lupo") preannuncia l'ardimento, la prontezza, la rapidità, mentre il nome Amadeus richiamava la fede in Dio, un'ancora di salvezza alla quale, in quei tempi contrassegnati da un'esistenza alquanto precaria, Mozart non rinunciò mai. Visse soltanto trentacinque anni, ma li attraversò col passo del lupo..." (Piero Melograni)