Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierre Bourdieu

Il senso pratico

di Pierre Bourdieu

editore: Armando editore

pagine: 288

Questo saggio è la più importante opera teorica di Bourdieu e rappresenta l'esposizione più ricca e articolata del suo "pensie
30,00

Le regole dell'arte. Genesi e struttura del campo letterario

di Pierre Bourdieu

editore: Il saggiatore

pagine: 512

Un esordiente è sempre un eretico poiché introduce un elemento di novità in un campo che ha le sue regole e tradizioni
24,00

Sociologia generale

di Pierre Bourdieu

editore: Mimesis

pagine: 450

Questo secondo volume dei quattro previsti per l'edizione italiana, "Sistema, habitus, campo", raccoglie le lezioni tenute da
22,00

Sullo Stato. Corso al Collège de France

di Pierre Bourdieu

editore: Feltrinelli

pagine: 432

Definire lo Stato richiede, secondo Pierre Bourdieu, il coraggio di sfidare un'impresa folle e smisurata
35,00

Sociologia generale

di Pierre Bourdieu

editore: Mimesis

pagine: 306

Pierre Bourdieu (1930-2002) ha consacrato i suoi primi cinque anni d'insegnamento al Collège de France a un corso di sociologi
22,00
24,00

La forma del diritto

di Bourdieu Pierre

editore: Armando editore

Questo saggio tradotto per la prima volta in italiano, è uno tra i pochi lavori che Bourdieu dedica espressamente al fenomeno
10,00

La miseria del mondo

di Pierre Bourdieu

editore: Mimesis

pagine: 854

Da un lato ci sono i responsabili politici, spesso del tutto estranei all'esistenza ordinaria dei loro concittadini, dall'altro quelle donne e quegli uomini che hanno così tanto mal di vivere e così pochi mezzi per farsi intendere. Gli uni hanno gli occhi fissi sui sondaggi d'opinione, gli altri protestano al di fuori dei quadri costituiti, quando riescono a non chiudersi nel proprio malessere. Diretta da Pierre Bourdieu, un'equipe di sociologi si è consacrata per tre anni a comprendere le condizioni di produzione delle forme contemporanee di miseria sociale: la periferia, la scuola, il precariato, il mondo operaio e il sottoproletariato, l'universo degli impiegati, quello dei contadini e degli artigiani, la famiglia... Tutti spazi in cui si annodano conflitti specifici, luoghi in cui si afferma una sofferenza la cui verità qui è detta da coloro che la vivono.
38,00

Forme di capitale

di Pierre Bourdieu

editore: Armando editore

pagine: 128

Il saggio è tra i contributi fondamentali di Bourdieu alla teoria sociale. In esso viene presentata la teoria delle forme di capitale che costituisce uno dei capisaldi della teoria del mondo sociale del sociologo francese - esito tra i più lucidi e proficui di quel progetto di integrazione tra Marx, Weber e Durkheim (e non solo) in una nuova sintesi teorica che costituisce la cifra della prestazione intellettuale di Bourdieu.
12,00

Il dominio maschile

di Pierre Bourdieu

editore: Feltrinelli

L'ordine delle cose non è un ordine naturale contro il quale non si possa far nulla. È piuttosto una costruzione mentale, una visione del mondo con la quale l'uomo appaga la sua sete di dominio. Una visione talmente esclusiva che le stesse donne, che ne sono le vittime, l'hanno integrata nel proprio modo di pensare e nell'accettazione inconscia di inferiorità. Solo l'antropologo può restituire al principio che fonda la differenza tra maschile e femminile il suo carattere arbitrario, contingente, ma anche, contemporaneamente, la sua necessità sociologica. Bourdieu prende spunto dalle strutture androcentriche dei cabili in Algeria per dimostrare la continuità della visione fallocratica del mondo nell'inconscio di uomini e donne. Anche nelle donne che, secondo il sociologo francese, partecipano passivamente al dominio maschile. Ne risulta una denuncia, tanto più efficace politicamente in quanto scientificamente fondata, dei molti paradossi che il rapporto tra i generi finisce per alimentare, oltre a un invito a riconsiderare, accanto all'unità domestica, l'azione di quelle istanze superiori - la chiesa, la scuola, lo stato responsabili in ultima analisi del dominio maschile.
10,00

Sullo Stato. Corso al Collège de France. Vol. 1: 1989-1990.

1989-1990

di Bourdieu Pierre

editore: Feltrinelli

pagine: 201

Che cos'è lo Stato? Che cosa si intende quando si parla di Stato, di atti di Stato, di ragion di Stato? Secondo Pierre Bourdie
22,00

Ragioni pratiche

di Bourdieu Pierre

editore: Il mulino

pagine: XXI-218

In questa piccola summa, muovendosi fra arte, letteratura, istituzione accademica, burocrazia, economia dei beni simbolici, fo
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.