Libri di Pierre Bourdieu
Meditazioni pascaliane
di Pierre Bourdieu
editore: Mimesis
pagine: 372
Non posso giudicare della mia opera - diceva Pascal - mentre la compongo: bisogna che faccia come i pittori, e me ne allontani
In Algeria. Immagini dello sradicamento
di Pierre Bourdieu
editore: Carocci
pagine: 307
Pensate per essere un supporto di ricerca senza alcuna velleità estetica, le immagini fotografiche presentate per la prima volta in Italia da questo libro sono scattate in Algeria durante la guerra di indipendenza (1954-1962). L'autore - il giovane Pierre Bourdieu - viene catapultato nel paese maghrebino per svolgere il servizio militare e qui decide di trattenersi sotto l'impulso di un faustiano desiderio di conoscenza. Sperimenta così un caleidoscopio di strumenti di inchiesta e realizza centinaia di foto che nel libro sono accompagnate da lunghi estratti degli scritti di argomento algerino di Bourdieu, alcuni mai tradotti prima. Se il cuore di queste fotografie è certamente lo sradicamento inferto dalla politica coloniale, attorno, tuttavia, emerge il tema dello spazio di possibilità aperto dalla rivoluzione, che sembra incrinare alcuni rapporti di dominio tanto tra algerini e francesi, quanto all'interno della stessa società tradizionale araba: uomini e donne, padri e figli, giovani e vecchi. L'Algeria di Bourdieu, però, parla anche di noi e suggerisce un gioco di specchi con ciò che l'intero Occidente è oggi, con la sua identità, costruita storicamente in opposizione all'Altro orientale, all"'indigeno", al "selvaggio" africano, al "musulmano". Forse è proprio questa identità, oggi, a dover essere riconsiderata. Le periferie stanno diventando centro e il centro è incapace di governare la transizione.
Il mondo sociale mi riesce sopportabile perché posso arrabbiarmi
di Pierre Bourdieu
editore: Nottetempo
pagine: 62
Nel 1990, il grande sociologo francese Pierre Bourdieu rispondeva alle domande di Antoine Spire in una trasmissione televisiva. Poche settimane prima di morire, Bourdieu ha rivisto il testo per la pubblicazione. In queste pagine, Bourdieu spiega il suo pensiero, le sue parole chiave. Che cos'è la sociologia, che cos'è la comprensione sociologica del mondo, la libertà dell'individuo nello spazio sociale? Bourdieu, avvolto dal fuoco di domande degli intervistatori, risponde, si difende, si confida, si racconta, e concetti come habitus, iIIusio, svelamento, spazio sociale, guerra del gusto, strategie di condiscendenza - che possono sembrare ostici - entrano nella nostra vita quotidiana, nel nostro modo di capire le cose.
Le regole dell'arte. Genesi e struttura del campo letterario
di Pierre Bourdieu
editore: Il saggiatore
pagine: 509
La costruzione di un universo letterario e artistico del tutto indipendente dai burocrati di stato, dalle accademie e dai canoni di gusto da loro imposti ha avuto luogo solo nell'Ottocento. Bourdieu ne descrive la struttura e le varie configurazioni, ponendo le basi di una "scienza delle opere", il cui oggetto non è dato semplicemente dall'opera ma anche dal suo contesto sociale. Influenzato dal marxismo e dallo strutturalismo, Bourdieu si dedica qui in particolare alla sociologia dei processi culturali, affrontando vari temi: il potere della scrittura; la bohème e l'invenzione di un'arte di vivere; la rottura con la borghesia; Flaubert e Baudelaire; l'invenzione dell'estetica "pura"; arte e denaro; l'invenzione dell'intellettuale...
Fuhrer della filosofia? L'ontologia politica di Martin Heidegger
di Pierre Bourdieu
editore: Il mulino
pagine: 156
Ragioni pratiche
di Pierre Bourdieu
editore: Il mulino
pagine: 224
Nei diversi capitoli del volume l'autore ripercorre i temi affrontati nelle sue principali opere, dall'arte alla letteratura,
La distinzione. Critica sociale del gusto
di Pierre Bourdieu
editore: Il mulino
pagine: 550
Alla sua pubblicazione questo lavoro di Bourdieu fu accolto con interesse, perché proponeva in modo radicalmente nuovo le eter
Per una teoria della pratica. Con tre studi di etnologia cabila
di Pierre Bourdieu
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 350
Tradotta per la prima volta in italiano, quest'opera di Pierre Bourdieu, figura centrale della cultura del XX secolo, segna un
Sul concetto di campo in sociologia
di Pierre Bourdieu
editore: Armando editore
pagine: 128
Questo piccolo saggio, tradotto per la prima volta in italiano, è una densa analisi di uno dei concetti cardine del pensiero b