Libri di Pierre Lévy
Il virtuale. La rivoluzione digitale e l'umano
di Pierre Lévy
editore: Meltemi
pagine: 188
ll saggio di Lévy è una presentazione chiara di quel che significa oggi rapportarsi alla realtà virtuale, ma soprattutto è il
Il fuoco liberatore
di Pierre Lévy
editore: Luca sossella editore
pagine: 300
Pierre Lévy torna alla nostra attenzione con un libro che affronta il tema della spiritualità ripercorrendo il cammino della Q
L'intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio
di Pierre Lévy
editore: Feltrinelli
pagine: 248
Rete di reti che si basano sulla comunicazione "anarchica" di migliaia di centri informatici nel mondo, Internet è diventata o
Le tecnologie dell'intelligenza. Il futuro del pensiero nell'era informatica
di Pierre Lévy
editore: Ombre corte
pagine: 224
Cybercultura. Gli usi sociali delle nuove tecnologie
di Pierre Lévy
editore: Feltrinelli
pagine: 256
Cosa si intende per cybercultura? Quale movimento sociale e culturale si nasconde dietro questo fenomeno? Si può parlare di un nuovo rapporto col sapere? Quali mutazioni comporta nel campo educativo e della formazione? Quali sono le nuove forme artistiche legate al computer e alle reti informatiche? Come interverrà sull'organizzazione del territorio e dello spazio urbano lo svilppo del cyberspazio? Quali sono, in sintesi, le implicazioni culturali delle nuove tecnologie? Dal digitale alla navigazione in rete, passando per la memoria, la programmazione, la realtà virtuale, il multimedia, l'interattività, il corriere elettronico, questo libro si definisce come una presentazione delle nuove tecnologie e del loro uso sociale.
Il virtuale
di Pierre Lévy
editore: Cortina raffaello
pagine: 166
Il saggio di Lévy intende essere una presentazione chiara di quel che significa oggi servirsi della realtà virtuale ma soprattutto vuole rappresentare il primo manuale di "filosofia virtuale" che delinea i possibili universi in cui domani ci troveremo a vivere e mostrare come nella vicenda siamo tutti coinvolti, filosofi e politici, ciarlatani e prostitute, sacerdoti e comuni uomini della strada. E' come se tutti avessero a disposizione la lampada di Aladino, ma il Genio può anche esigere un prezzo. Se si tratta di un prezzo per crescere, invece che per decadere a semplici "replicanti", dipende dalla capacità di ciascuno di scegliere, in un momento in cui le decisioni sono sempre più rischiose ma affascinanti.