Libri di Pietro Emanuele
Compendio di diritto internazionale
editore: Edizioni Giuridiche Simone
pagine: 320
Giunto alla X edizione, il Compendio di Diritto internazionale offre un quadro esaustivo e aggiornato delle tematiche istituzi
Compendio di diritto ecclesiastico
editore: Edizioni Giuridiche Simone
pagine: 240
Il nuovo "Compendio di diritto ecclesiastico", edizione 2022, offre una panoramica completa della materia tenendo conto delle
Il filosofo racconta. Le teorie dei pensatori attraverso diari e novelle
di Pietro Emanuele
editore: Armando editore
pagine: 212
I cento talleri di Kant. La filosofia attraverso gli esempi dei filosofi
di Pietro Emanuele
editore: Tea
pagine: 236
Cinquanta gli esempi di cui i filosofi si sono sempre serviti per farsi capire anche dai profani. Chi già conosce la storia della filosofia potrà divertirsi a vederla applicata in qualche esempio di cui ignorava l'esistenza. Chi invece ne ha una conoscenza soltanto vaga potrà apprenderla senza sforzo... L'autore garantisce che non si tratta di un semplice gioco di società, ma una maniera sicura, sperimentata da secoli, per impadronirsi dei più importanti temi filosofici.
Filosofi a luci rosse. La filosofia, l'universo dei punti di vista, guardata da un punto di vista inedito: il sesso
di Pietro Emanuele
editore: Tea
pagine: 205
Frutto di una ricerca rigorosa e documentata, "Filosofi a luci rosse" ci invita a spiare nelle camere da letto dei filosofi: da Socrate a Sant'Agostino, da Rousseau a Nietzsche, da Freud ai contemporanei, storie, teorie, aneddoti e maldicenze, tutto quello che volevamo sapere sul rapporto che i grandi del pensiero avevano con il sesso.
Cogito ergo sum. Breve storia della filosofia attraverso i detti dei filosofi
di Pietro Emanuele
editore: Tea
pagine: 338
"Le frasi celebri di alcuni filosofi vengono impiegate anche dall'uomo della strada. Magari senza neppure sapere da chi sono state dette. Non crediate che sia un male. Il meglio di un filosofo spesso non sono le migliaia di pagine che ha riempito, ma quelle cinque o sei parole che racchiudono in una sentenza il suo pensiero più originale." Questa è la strada scelta da Pietro Emanuele per raccontarci la storia della filosofia, partendo dalle formule dei filosofi, cioè dalla massima sintesi del loro pensiero, per illustrare le teorie, l'ambiente e l'epoca in cui sono nate. Ne risulta un'opera agile, un modo di spiegare la filosofia chiaro, appassionante, spesso divertente e capace soprattutto di allontanare l'idea che si tratti di una materia incomprensibile e avulsa dalla realtà quotidiana.
Filosofi. La filosofia attraverso le prime righe dei suoi capolavori
di Pietro Emanuele
editore: Salani
pagine: 281
"Tutti gli uomini per natura tendono al sapere". Sono queste le prime parole della Metafisica di Aristotele, e sembrano riassumere il senso stesso della filosofia: l'amore per la conoscenza, la ricerca instancabile di domande e di risposte, l'incessante movimento del pensiero. Ma Aristotele non è stato l'unico filosofo capace di usare in modo così mirabile l'incipit dei suoi libri: come spiega Pietro Emanuele, l'uso preciso e incisivo del linguaggio è una prerogativa di tutti i filosofi, perché "nessuno sa rappresentare un concetto o formulare un problema meglio di loro". E poiché i filosofi sono spesso anche formidabili scrittori, capaci di catturare subito l'attenzione del lettore, le prime parole delle loro opere migliori non sono mai semplici inizi, ma scintille destinate ad accendere la curiosità, perché concentrano in pochi caratteri un pensiero di grande impatto e rilevanza. Da Aristotele a Epicuro, da Cartesio a Voltaire, da Marx a Freud, fino a Jaspers, Ricoeur e Fromm, in questo libro Emanuele ci accompagna in un originalissimo percorso attraverso la storia della filosofia a partire dai suoi incipit più famosi, quelli che hanno acceso grandi dibattiti e stimolato gli interrogativi più profondi, e che ancora oggi non smettono di soddisfare la nostra naturale "tendenza al sapere".
Breve storia della filosofia scientifica
editore: Novalogos
pagine: 285
La filosofia può essere considerata una scienza? ? La filosofia non è un insieme di opinioni affidate all'estro arbitrario di
Compendio di diritto parlamentare
di Pietro Emanuele
editore: Edizioni Giuridiche Simone
pagine: 252
Il Diritto parlamentare è¨ l'insieme delle norme che disciplinano il Parlamento con riferimento alla sua organizzazione intern