Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Grilli di Cortona

Capire la politica

editore: UTET Università

pagine: 608

Il volume fornisce le nozioni fondamentali della Scienza politica attraverso un am¬pio quadro d'insieme della disciplina e ill
39,00

Le trame della democrazia. Riflessioni tra politologia e storia del pensiero politico

editore: Rubbettino

pagine: 168

Il volume affronta il tema del malessere democratico diffuso nelle liberaldemocrazie occidentali da due prospettive, quella de
15,00

Il cambiamento politico in Italia. Dalla Prima alla Seconda Repubblica

di Pietro Grilli di Cortona

editore: Carocci

pagine: 136

L'esperienza democratica italiana è caratterizzata da due transizioni che danno luogo a due diverse fasi. La prima transizione porta l'Italia fuori dal fascismo e ha come esito l'adozione della Costituzione del 1948 e il consolidamento della Prima RepubbLica. La seconda inizia nel 1993 con le riforme elettorali e con l'impatto delle inchieste di Mani pulite sui sistema partitico e sulla vecchia classe dirigente: ne scaturiscono il collasso di un assetto politico che aveva retto per oltre quarant'anni e l'avvio della Seconda Repubblica. Il volume intende fornire un'interpretazione complessiva dell'evoluzione del nostro sistema politico, cercando di individuare i nessi causali che legano le due transizioni. Inoltre si sofferma sulla seconda transizione, che presenta due peculiarità rispetto a quelle solitamente studiate dalla politica comparata. La prima è che essa non porta da un regime a un altro regime (come fu la transizione daL fascismo alla democrazia), ma da un tipo di democrazia a un altro tipo di democrazia. La seconda è che si presenta ancora incompleta, non avendo visto la realizzazione di una riforma costituzionaLe capace di affrontare le questioni cruciali dei poteri del primo ministro e del bicameralismo. E questo suggerisce alcune considerazioni sulle prospettive evolutive del sistema politico italiano.
14,00

Stati, nazioni e nazionalismi in Europa

di Pietro Grilli di Cortona

editore: Il mulino

pagine: 318

Lo sviluppo politico europeo ha alternato fasi di relativa omogeneità e unità a fasi di frammentazione e particolarismo. L'Europa attuale conferma queste contraddizioni da una parte, essa consolida e amplia la sua unità con il varo di una costituzione europea e con l'allargamento da 15 a 25 stati aderenti; dall'altra, però, nazionalismi, regionalismi e localismi mostrano come le spinte verso la frammentazione siano tutt'altro che scomparse. Questo libro analizza in prospettiva comparata le principali mobilitazioni nazionaliste verificatesi in Europa negli ultimi due secoli con l'obiettivo di comprendere, senza sottovalutare le specificità dei singoli casi, le cause dei nazionalismi nelle loro diverse manifestazioni.
25,00

Da uno a molti. Democratizzazione e rinascita dei partiti in Europa orientale

di Pietro Grilli di Cortona

editore: Il mulino

pagine: 256

Quale ruolo hanno svolto le prime formazioni partitiche post-comuniste nella transizione? Quest'ultima va attribuita a vecchie
17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.