Libri di Pietro Nastasi
Matematici da epurare. I matematici italiani tra fascismo e democrazia
editore: Egea
pagine: 262
Tutto si svolge sostanzialmente nel giro di tre anni: dall'estate del '43, con la caduta di Mussolini, a quella del '46 in cui
La patria ci vuole eroi. Matematici e vita politica nell'Italia del Risorgimento
editore: Zanichelli
pagine: 448
Chi sono gli "eroi" che affollano le pagine di questo libro? Sono gli uomini di scienza, e in primo luogo i matematici, che ne
L'Italia degli scienziati. 150 anni di storia nazionale
editore: Mondadori bruno
pagine: 325
Non solo poeti, santi e navigatori, ma anche scienziati, tecnici e inventori hanno fatto - e, talvolta, fatto grande - l'Itali
Matematica in camicia nera
Il regime e gli scienziati
editore: Mondadori bruno
pagine: 288
Chi erano in realtà i più celebri protagonisti della matematica negli anni del fascismo? Uomini di genio completamente estrane
Scienza e razza nell'Italia fascista
editore: Il mulino
pagine: 412
La questione della persecuzione antiebraica messa in opera dal fascismo è tuttora controversa. Gli autori di questo volume hanno inteso ripercorrerla da un punto di vista insolito, che mette al centro la scienza, nella consapevolezza che, se è vero che in generale il popolo italiano ha aderito blandamente alle iniziative antisemite del regime, queste hanno però trovato il massimo consenso nel mondo della cultura e che la scienza e gli scienziati hanno avuto un ruolo essenziale nell'elaborazione delle politiche razziali.