Libri di Pietro Prini
Il paradosso di Icaro. L'educazione del desiderio e del bisogno
di Pietro Prini
editore: Armando editore
Lo scisma sommerso. Il messaggio cristiano, la società moderna e la Chiesa
di Prini Pietro
editore: Interlinea
pagine: 136
Con testi di Enzo Bianchi e Giannino Piana
Il senso del messaggio francescano. L'essere e l'avere nel cammino formativo
di Pietro Prini
editore: EMP
pagine: 112
Questa presentazione del messaggio francescano deve esere inserita, secondo l'espressione dichiarata dell'autore, in una lettura critica circa le cause profonde che stanno dissolvendo in senso materialistico la civiltà occidentale. Infatti, di fronte alle tensioni possessive e alla bramosia di dominio che stavano diffondendosi nella società del suo tempo, Francesco oppone la sua scelta radicale di povertà. Non era semplicemente una rinuncia ascetica, ma comportava l'impegno del lavoro con le proprie mani,la vita fraterna in comunità e una pratica alternativa a quella imperante nel mondo. Sono questi valori che impediscono ad una civiltà di dissolversi nel materialismo, allora come oggi.
Lo scisma sommerso. Il messaggio cristiano, la società moderna e la Chiesa cattolica
di Pietro Prini
editore: Garzanti
pagine: 128
Lo scisma sommerso
Il messaggio cristiano, la società moderna e la Chiesa cattolica
di Prini Pietro
editore: Garzanti Libri
pagine: 119
Il filosofo cattolico vorrebbe che la fede cristiana sopravvivesse alla rigidità istituzionale della Chiesa, al clericalismo,
Plotino e la fondazione dell'umanesimo interiore
di Pietro Prini
editore: Vita e pensiero
pagine: 124
L’indipendenza dell’uomo interiore che, incapace di cambiare il corso degli eventi, può tuttavia porsi al di sopra della sorte, obbedendo alla ragione che è la voce di Dio in lui, è stata insegnata in quella “scuola dell’anima” che Plotino aveva aperto a Roma mentre imperversava la crisi dell’Impero nella metà del III secolo.
Il maestro neoplatonico sarà ritrovato alle origini dell’umanesimo moderno – specialmente dopo la traduzione latina delle Enneadi ad opera di Marsilio Ficino cinque secoli fa, a Firenze nel 1492 – ed eserciterà sopra di esso una costante influenza attraverso l’idea semplice e profonda che la contemplazione è ciò che dà consistenza, finalità e forma duratura al fare dell’uomo.
Quanto più intensa è la vita interiore dell’uomo, tanti più pieni ed autenticamente civili sono gli effetti operati dalla sua presenza nel mondo.
Tale è, in definitiva, la lezione più attuale del neoplatonismo anche per l’uomo dell’epoca della tecnica, del quale da almeno due secoli, dal tempo di Goethe al nostro, i filosofi-educatori della humanitas hanno denunciato la “coscienza infelice” della separazione di sé da sé, l’incapacità di unificare il senso della vita nell’eros del Divino.
È quanto la tesi di base di questo libro di Pietro Prini, che ha avuto molto successo e che pubblichiamo in questa collana nella sua edizione definitiva.