Libri di Pino Casamassima
Hazet 36. Sergio Ramelli. Storia di un omicidio politico
editore: Solferino
pagine: 208
Tutto comincia con un compito in classe in una scuola di Milano
De André. Vita poetica di un'anima salva
di Pino Casamassima
editore: Diarkos
pagine: 256
Questo libro ripercorre la vita di Fabrizio De André attraverso le sue opere, frutto coerente di una poetica sempre «in direzi
Piazza Loggia
di Pino Casamassima
editore: Sperling & kupfer
pagine: 360
Il 28 maggio 1974 una bomba esplode in piazza della Loggia, a Brescia, uccidendo otto persone e ferendone oltre un centinaio. Cinque anni dopo piazza Fontana e alla vigilia della stagione più feroce del brigatismo, l'Italia intera si ritrova di nuovo in guerra, contro un nemico invisibile, che colpisce con le bombe e - in modo ancora più efficace - con l'arma temibile della paura. Quarant'anni dopo, la ferita di quella strage è ancora aperta, la ricerca di giustizia e verità ancora in corso, molte domande ancora senza risposta. Questo è un libro lungo quattro decenni: tanti quanti sono passati da quel giorno piovoso di maggio, in cui solo per caso Pino Casamassima, allora giovane segretario della Fgci di Salò, non era in piazza. Con l'aiuto di ricordi personali, testimonianze inedite e supportato dall'indispensabile e prezioso lavoro d'archivio della Casa della Memoria creata da Manlio Milani, l'autore ha ricostruito con efficacia narrativa e rigore documentario la storia della bomba di Brescia, partendo dalla morte di Silvio Ferrari avvenuta pochi giorni prima e considerata : fino a oggi slegata dalla strage, fino a ripercorrere l'intero iter giudiziario e trovando, nel corso di questo lavoro, una testimonianza che riapre nuovi scenari. Prefazione di Paolo Corsini. Postfazione di Manlio Milani.
Gli irriducibili. Storie di brigatisti mai pentiti
di Pino Casamassima
editore: Laterza
pagine: 269
"Che significa essere irriducibile? Secondo il potere significa essere irriducibile alla dissociazione, opporsi al pentimento. Per non esserlo, bisogna quindi diventare un dissociato. Una mostruosità giuridica e storica". In questo libro parla Paolo Maurizio Ferrari, brigatista del primo nucleo storico cresciuto nella comunità dei cristiani di base Nomadelfia, che "pur in assenza di reati di sangue" ha scontato trent'anni di galera senza mai un permesso "perché a questo stato non si chiede nulla, lo si combatte" e una volta fuori, capeggia rivolte e contestazioni salendo anche sui tetti per difendere una casa occupata. Parla Cesare Di Lenardo, anche lui in galera da trent'anni, condannato per il sequestro del generale americano Dozier, che dalla cella ha rivendicato l'omicidio di Marco Biagi e in carcere ha subito torture che gli hanno impedito qualsiasi pensiero di pacificazione. Parlano Renato Curcio, Tonino Loris Parali e Prospero Gallinari, tre del nucleo fondativo del partito armato, cui si uniscono (per scelta d'uscita dalla lotta armata seppur con percorsi diversi) Raffaele Fiore, sua moglie Angela. Poi è la volta della storia di Nadia Lioce, una delle ultime terroriste arrestate, di fatto "seppellita" col duro regime del 41 bis nel carcere dell'Aquila. Una storia, quella dell'ultima leader delle Br-Partito comunista combattente, che inizia sui banchi delle scuole medie di Foggia. Pino Casamassima racconta la lotta armata attraverso le storie di chi non si è mai pentito né dissociato...
Attacco al cuore dello Stato. Le Brigate Rosse da Sossi a Moro
di Pino Casamassima
editore: Salerno
pagine: 208
La guerra era iniziata, la propaganda era finita
77 e poi... Da una conversazione con Pino Casamassima
editore: Mimesis
pagine: 334
1977: assalto al cielo, che "finalmente cade sulla terra"
Niki Lauda. Il campione che ha vinto anche la paura
di Pino Casamassima
editore: Cairo
pagine: 159
Niki Lauda
I Florio. La vera storia della famiglia diventata leggenda
di Pino Casamassima
editore: DIARKOS
pagine: 336
Il libro ricostruisce la storia di una delle più importanti famiglie italiane: quella dei Florio, il cui nome rievoca imprese
Resistenza. Col fucile in spalla per la riconquista della libertà
di Pino Casamassima
editore: Diarkos
pagine: 352
Il 10 agosto 1944 un ragazzo di diciannove anni passa con la sua bicicletta da piazzale Loreto, a Milano
Brigate Rosse. Storia del partito armato dalle origini all'omicidio Biagi (1970-2002)
di Pino Casamassima
editore: Baldini + Castoldi
pagine: 1000
Vent'anni