Libri di Pio da Pietrelcina (san)
La felicità più grande è amare Dio
di Pio Da Pietrelcina (san)
editore: Rizzoli
pagine: 736
In base alle parole di Padre Pio sono necessarie al cristiano due meditazioni al giorno, una la mattina e una la sera, per tro
Visioni di Natale
Lettere e meditazioni
di Pio da Pietrelcina (san)
editore: Interlinea
pagine: 89
Per chi vive un tempo di crisi e nel cuore della notte cerca conforto e luce ecco le parole del popolare santo di Pietrelcina
San Paolo modello del vero cristiano. Le lettere del santo di Pietrelcina
di Pio da Pietrelcina (san)
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 174
La spiritualità di san Paolo diventa un paradigma, un modello di dedizione totale e di affidamento al disegno di Dio sulla storia, una modalità espressiva nel parlare di Dio e nel parlare a Dio, che entra nel ritmo stesso della scrittura del santo di Pietrelcina, cosicché possiamo parlare di echi paolini nel suo Padre Pio, infatti, subisce il fascino degli scritti di Paolo al punto da entrare in profonda sintonia con l'apostolo delle genti, e quasi da assimilarne il pensiero e il modo di scrivere.
365 giorni con Padre Pio
di Pio da Pietrelcina (san)
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 350
Un pensiero per ogni giorno dell'anno in compagnia di Padre Pio
Padre Pio. Maestro e guida dell'anima. Le lettere del santo di Pietrelcina
di Pio da Pietrelcina (san)
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 128
La direzione spirituale occupò un posto di rilievo nella vita e nella missione di Padre Pio. Le lettere raccolte in questo volume sono di due tipi: quelle in cui più chiaramente il santo parla della propria concezione della direzione spirituale e quelle che raccontano di casi particolarmente rilevanti. Attraverso queste lettere il santo persegue l'obiettivo costante della santificazione delle anime e del progresso nelle virtù. Alla base di tutto vi è la fiducia in Dio, nelle cui mani il santo pone se stesso e i suoi assistiti.
Profeta obbediente. Le lettere del santo di Pietrelcina
di Pio da Pietrelcina (san)
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 112
"Figlio mio, non credere che la mia agonia sia stata di tre ore, no; io sarò, per cagione delle anime da me più beneficate, in agonia sino alla fine del mondo". (Lettera 3) Così diceva Gesù a Padre Pio in una visione, esortandolo a soffrire e lottare per la santificazione del clero. La visione non è nuova né per il contenuto né per la forza dell'espressione. In fondo il tema è già enunciato nelle lettere del Veggente dell'Apocalisse alle sette Chiese d'Asia ed è ripreso da sante di sicura ortodossia come santa Brigida e santa Caterina. Questo per dire che siamo nel cuore della spiritualità cristiana. Prosegue con questo volume la pubblicazione delle lettere inedite di Padre Pio, che in questo volume si rivelano incisive e per certi aspetti sconvolgenti.
Nel segno di Francesco. Le lettere del santo di Pietrelcina
di Pio da Pietrelcina (san)
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 112
Il volume mette a fuoco la centralità della dimensione francescana nel santo di Pietrelcina. Padre Pio ripercorre il cammino di Francesco e il suo pensiero corre costantemente alla croce e alle sofferenze di Cristo, esprimendo la gioia profonda che gli deriva dal condividerle. Un'altra caratteristica tipicamente francescana della personalità di Padre Pio è il suo spirito di totale confidenza in Gesù e nel sostegno del Padre celeste. Come Francesco, egli vive questa confidenza con uno spirito di assoluta semplicità e umiltà, che raccomanda incessantemente ai destinatari delle lettere come le più alte virtù cristiane.
Breviario
di Pio da Pietrelcina (san)
editore: Bompiani
pagine: 196
Il "Breviario" contiene una raccolta di frasi, riflessioni, risposte, orazioni e confidenze dell'umile frate stigmatizzato, sc
Le mie preghiere
di Pio da Pietrelcina (san)
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 124
Un sussidio che riporta molte preghiere di Padre Pio e soprattutto documenta lo spirito di preghiera del Frate di Pietrelcina