Libri di Pisanty Valentina
I guardiani della memoria e il ritorno delle destre xenofobe
di Valentina Pisanty
editore: Bompiani
pagine: 256
Due fatti sono sotto gli occhi di tutti
Comprendere il linguaggio
editore: Il mulino
pagine: 232
Come facciamo a comprenderci? Ovvero, in che cosa consiste la comprensione del linguaggio? Scoprire i meccanismi psico-neurali
Abusi di memoria
Negare, banalizzare, sacralizzare la Shoah
di Pisanty Valentina
editore: Mondadori bruno
pagine: 152
La memoria della Shoah occupa un posto centrale nella coscienza contemporanea
Semiotica
editore: McGraw-Hill Education
La semiotica si interroga sul modo in cui gli esseri umani tentano di dare senso al mondo
La difesa della razza
di Valentina Pisanty
editore: Bompiani
Quali sono i pregiudizi che emergono dalla rivista del razzismo italiano, "La difesa della razza", pubblicata sotto l'egida del Ministero della Cultura tra il 1938 e il 1943? Il razzismo italiano era solo un'appendice del razzismo tedesco o aveva una sua originalità? Si è mai pensato a una razza propriamente italiana? Quali erano gli argomenti del razzismo di allora? Argomenti biologici - la presunta superiorità genetica - argomenti spirituali - uno sviluppo più avanzato dell'anima italiana - o argomenti culturali - un maggior progresso dello stato di civiltà della nostra nazione? Attraverso l'esame dei discorsi dei pensatori razzisti italiani, da Evola ad Almirante, il testo illumina uno dei momenti più cupi della nostra storia.
Semiotica e interpretazione
editore: Bompiani
pagine: 436
Cosa succede quando interpretiamo un racconto, una poesia, un articolo di giornale, il testo di una legge o un saggio scientif
Variazioni semiotiche
Analisi interpretazioni metodi a confronto
editore: Carocci
pagine: 172
Oggi l'analisi semiotica dei testi si insegna nelle scuole e nelle università a molti livelli
L'irritante questione delle camere a gas
Logica del negazionismo