Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pitagora

I versi aurei. Testo greco a fronte

di Pitagora

editore: La Vita Felice

pagine: 88

I "Versi Aurei" di Pitagora costituiscono i fondamenti, la summa degli insegnamenti del filosofo e della sua scuola di pensier
10,00

Simboli. Testo greco a fronte

di Pitagora

editore: La vita felice

pagine: 182

Con l'espressione simboli (symbola) o acusmi (akousmata) la tradizione antica indica una serie di sentenze misteriose e spesso
13,00

Versi aurei. Testo greco a fronte

di Pitagora

editore: Medusa Edizioni

pagine: 89

Vissuto nel VI secolo a.C., nativo di Samo, dopo avere percorso le rotte del Mediterraneo, ed essere venuto a contatto con l'antica sapienza del mondo egizio, intorno al 530 Pitagora si fermò a Crotone, in Magna Grecia, e lì fondò una comunità di carattere religioso e filosofico che si riconosceva nel suo insegnamento. Se la sua figura assunse ben presto caratteri leggendari, non c'è dubbio che da Pitagora e dai suoi discepoli sembra irradiarsi una nuova forma del pensiero greco: la realtà è numero; l'universo si risolve in armonia dei contrari; la memoria è il principio conoscitivo che consente di risalire al divino; l'anima, imprigionata nel corpo, aspira a ritornare in cielo, sua vera patria, dopo un ciclo di espiazioni e di reincarnazioni.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.