Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pizzo Marco

Lo stivale di Garibaldi. Il Risorgimento in fotografia

di Marco Pizzo

editore: Mondadori Electa

pagine: 179

La fotografia, che a metà dell'Ottocento stava muovendo i primi passi, si rivelò ben presto uno strumento di comunicazione di massa particolarmente efficace, e per tale motivo fu piegata alle nuove esigenze della propaganda patriottica per costruire un immaginario visivo del Risorgimento. Garibaldi comprese subito la portata rivoluzionaria di questo nuovo mezzo e ne seppe sfruttare l'enorme potenzialità attraverso i suoi numerosi ritratti, che lo fecero diventare un'icona popolare rafforzandone la connotazione eroica. Anche Mazzini fu molto attento alla propria immagine pubblica, posando sempre vestito di nero in segno di lutto per l'oppressione subita dal Paese e favorendo in seguito la diffusione delle sue foto per sostenere la causa repubblicana. E i Mille, conclusa l'impresa garibaldina, furono immortalati uno per uno in formato tessera, dando vita al primo album di figurine, una sorta di "galleria di eroi", per ricordare a posteriori le loro gesta e farle conoscere in tutto il territorio dell'Italia unita. Il volume, illustrato da numerose fotografie rare e inedite, narra con immediatezza e vivacità come e con quali scopi la fotografia venne utilizzata durante il Risorgimento, e presenta documenti preziosi, tra cui i primi reportage della nostra storia, le prime vedute di campi di battaglia, ma anche i ritratti, ufficiali e insoliti, di soldati, patrioti e personaggi protagonisti di quel periodo.
35,00

Omaggio al tricolore

di Pizzo Marco

editore: Gangemi

pagine: 80

20,00

Visita al Risorgimento

Il Museo centrale del Risorgimento di Roma

di Pizzo Marco

editore: Gangemi

pagine: 111

Il percorso di visita del Museo Centrale del Risorgimento abbraccia cronologicamente il periodo compreso tra la fine del XVIII
12,00

Repertori del Museo Centrale del Risorgimento

di Marco Pizzo

editore: Gangemi

pagine: 123

L'Album dei Mille venne realizzato dal fotografo ottocentesco Alessandro Pavia con l'intenzione di raccogliere in un unico volume tutti i ritratti dei partecipanti alla spedizione guidata dal generale Giuseppe Garibaldi. Durante l'arco di circa sette anni Alessandro Pavia cercò di raccogliere lungo la penisola da poco riunificata le immagini dei protagonisti di questa impresa, intendendo subito il significato che questo evento avrebbe avuto all'interno della nostra storia nazionale. Per questo motivo si è voluto fare una edizione critica di questo Album che già di per sé è un "repertorio" della storia del Risorgimento italiano, una fonte unica per ricostruire la fisionomia dei veri e reali protagonisti dei Mille di Garibaldi.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.