Libri di Plauto T. Maccio
Casina. Testo latino a fronte
di T. Maccio Plauto
editore: Rusconi Libri
pagine: 336
La Casina racconta una storia per molti aspetti "scandalosa": due uomini ateniesi di condizione libera, un padre, il senex Lis
La pentola d'oro. Testo latino a fronte
di T. Maccio Plauto
editore: Rusconi Libri
pagine: 320
La pentola d'oro è una commedia a sviluppo lineare: tutto ruota intorno ad Euclione, un poveraccio rimasto sconvolto dal ritro
Casina. Testo latino a fronte
di T. Maccio Plauto
editore: Garzanti
pagine: 160
Nel genere delle commedie plautine della beffa, la Casina (185 a
Pseudolo. Testo latino a fronte
di T. Maccio Plauto
editore: Rusconi Libri
pagine: 192
Lo Pseudolo è una delle commedie plautine più apprezzate negli ultimi tempi, per la propria esuberanza comica ma anche per la
Aulularia
di T. Maccio Plauto
editore: Einaudi
pagine: 69
La storia è quella di Euclione, un vecchio avaro (non a caso l'Aulularia fu un modello per Molière) che ha scoperto una pentol
Menaechmi-Rudens
di T. Maccio Plauto
editore: Mondadori
pagine: 282
Fortunato prototipo di tutte le "commedie degli equivoci", «Menaechmi» mette in scena le esilaranti vicende di due fratelli ge
Aulularia-Miles gloriosus. Testo latino a fronte
di T. Maccio Plauto
editore: Mondadori
pagine: 304
Scritte e rappresentate all'epoca della Seconda guerra punica, queste due commedie costituiscono i vertici della produzione pl
PoenulusTruculentus. Testo latino a fronte
di Plauto T. Maccio
editore: Mondadori
pagine: LII-273
Attraverso le vicende del cartaginese Smerciato, rapito e venduto come schiavo da bambino e al centro di una complicata vicend
Aulularia-Miles gloriosus. Testo latino a fronte
di T. Maccio Plauto
editore: Mondadori
pagine: 301
Scritte e rappresentate all'epoca della Seconda guerra punica, queste due commedie sono ancora oggi godibili e divertentissime per la vivace inventiva di situazioni comiche e la capacità di creare un linguaggio di inesauribile fantasia e ricco di giochi di parole di forte carica parodistica. La prima, "Miles gloriosus" ("Il soldato spaccone") vede come protagonista una delle figure chiave del teatro plautino, il soldato fanfarone, millantatore di grandi imprese mai compiute, che si presenta come grande conquistatore di nemici e di donne, salvo essere prontamente smentito dagli avvenimenti della commedia. La seconda, "Aulularia" ("La commedia della pentola") è invece incentrata su un personaggio destinato ad avere enorme fortuna nei secoli, il vecchio avaro, maschera chiave del teatro rinascimentale. Introduzione di Niall W. Slater.
AsinariaCaptivi
Testo latino a fronte
di Plauto T. Maccio
editore: Mondadori
I due testi plautini qui raccolti, risalenti al periodo tra la fine del III e l'inizio del II secolo a
Le Bacchidi. Testo latino a fronte
di T. Maccio Plauto
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 253
In questa brillante commedia, ambientata ad Atene, due giovani amici si innamorano perdutamente di quella che credono essere la stessa donna, Bacchide, contro il volere dei padri, vecchi dispotici e severi. Sarà il servo Crisalo, astuto e fedele schiavo di Mnesiloco, in un esilarante susseguirsi di equivoci e comici scambi di battute a indurre i due anziani padri a consentire agli amori dei figli. Accanto alle Bacchidi vengono qui presentati, grazie al fortuito ritrovamento di un papiro, caso unico per la storia della commedia latina, un centinaio di versi della commedia di Menandro Dis exapaton, che ci fornisce il modello greco a cui ha attinto Plauto. Un confronto che dimostra il profondo debito dell'autore latino verso la cultura greca ma anche il suo genio inventivo e la sua capacità drammaturgica. Del rapporto tra le due commedie parla nei suoi testi introduttivi Guido Paduano, preceduti da un profilo della commedia plautina di Cesare Questa.
Pseudolo. Testo latino a fronte
di T. Maccio Plauto
editore: Garzanti
pagine: 192
Commedia della beffa, Pseudolo mette di fronte due campioni di ribalderia: Ballione, crudele mercante di fanciulle, e lo schia