Libri di Plutarco
Vite parallele. Arato e Artaserse. Testo greco a fronte
di Plutarco
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 504
Arato di Sicione, decine di volte stratego della Lega achea, liberatore di Corinto, oggetto di culto da parte dei concittadini
L'arte di capire la poesia. Testo greco a fronte
di Plutarco
editore: Rusconi Libri
pagine: 172
Appartenente ai Moralia, il "De audiendis poetis" - per la prima volta tradotto in italiano - presenta notevoli punti di inter
Detti memorabili. Di re e generali, di spartani, di spartane
di Plutarco
editore: Einaudi
pagine: 293
"Oltre che per la traduzione, l'edizione si caratterizza per un commento molto originale che mette a confronto le versioni e i
L'arte di ascoltare (e di tacere)
di Plutarco
editore: Garzanti
pagine: 96
Racconta Plutarco che il tiranno Pittaco, dovendo inviare al re d'Egitto le carni migliori e le peggiori per il sacrificio, sc
Il demone di Socrate
di Plutarco
editore: Carocci
pagine: 214
Il trattato "Il demone di Socrate", considerato da alcuni il capolavoro di Plutarco, riunisce una sorprendente molteplicità di
Vite parallele. Pirro e Mario. Testo greco a fronte
di Plutarco
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 654
Questo volume delle Vite plutarchee tratteggia i ritratti di due grandi generali accomunati da una sconfinata ambizione: Gaio
Tutti i Moralia. Testo greco a fronte
di Plutarco
editore: Bompiani
pagine: 3264
Plutarco dedicò la sua vita alla filosofia, all'insegnamento, alla scrittura
Sulla curiosità. Testo greco a fronte
di Plutarco
editore: La vita felice
pagine: 150
Il tema affrontato in questo agile trattato, la curiosità, è uno di quelli che, come sempre fa Plutarco, tagliano trasversalmente l'esperienza umana, caratterizzandola in maniera netta, nei suoi aspetti sia positivi che negativi. O meglio, in quegli aspetti che a seconda del punto di vista e delle differenti prospettive vengono giudicati positivi o negativi. In questo senso, è proprio la riflessione plutarchesca sulla curiosità che ci porta, in una logica di autoreferenzialità e autoconsapevolezza, ad allargare il campo semantico ed esperienziale di tutti i fenomeni, intellettivi e comportamentali, che afferiscono alla curiosità. Le notizie su Plutarco sono ricavabili dalle sue numerose opere che consegnano ai posteri l'immagine di un uomo attento, acuto e sensibile osservatore dei suoi simili. Omero lo avrebbe denominato polytropos, un uomo "versatile". Prefazione di Simona Beta.
Consigli per mantenersi in buona salute
di Plutarco
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 86
Non deve sorprendere che tra le opere morali di Plutarco figuri un trattato contenente utili consigli per mantenersi in buona salute. Ciò dimostra che il pensiero antico non era affatto una forma di sapere puramente astratto, ma aveva anche risvolti molto pratici, che riguardavano concretamente l'esistenza del singolo individuo. Convinto che tra le conoscenze indispensabili al buon filosofo rientrano anche le conquiste dell'arte medica, Plutarco raccoglie in questo opuscolo, un agile vademecum da consultare in ogni momento, una serie di precetti che, se correttamente seguiti, aiuteranno a migliorare la propria condizione fisica, e di conseguenza la qualità della propria vita.