Libri di Poli Francesco
Mettere in scena l'arte contemporanea. Dallo spazio dell'opera allo spazio intorno all'opera
editore: Johan & levi
pagine: 262
L'opera d'arte e lo spazio che la circonda vivono in un rapporto di stretta interdipendenza: questo saggio mette a fuoco tale
Il pittore solitario. Seurat e la Parigi moderna
di Francesco Poli
editore: Mondadori Electa
pagine: 162
"Alto e robusto, con i capelli scuri e una lunga barba curata, sempre ben vestito in blu scuro o nero
Modigliani e le sue donne
editore: 24 Ore Cultura
pagine: 79
Amedeo Modigliani, l'artista amato dalle donne
La scultura del Novecento
di Francesco Poli
editore: Laterza
pagine: 241
"Scultura è un termine oggi abitualmente utilizzato nell'ambito dell'arte contemporanea non solo per le opere tradizionali ma anche per ogni tipo di lavoro con caratteristiche tridimensionali effettive, dalle costruzioni e assemblaggi agli oggetti, dalle installazioni spaziali agli ambienti e agli interventi in contesti esterni. Perché si è arrivati a estendere, forzandola all'estremo, una categoria che per secoli ha avuto un'identità precisa, tale da non dare mai adito ad ambiguità interpretative di fondo? Di fatto oggi ci troviamo in una situazione culturale in cui si registra una compresenza delle più diverse forme operative, tutte legittimate al livello della produzione artistica più avanzata." Dalle sculture plastiche di Rodin e Medardo Rosso ai rilievi cubisti di Picasso, da Boccioni ai ready made di Duchamp, agli artisti pop, dai concetti spaziali di Fontana alle realizzazioni tridimensionali che incorporano nell'opera lo spazio dell'installazione o il corpo dell'artista, la parabola straordinaria e vitale della scultura del Novecento, nelle sue eclettiche modalità creative.
Non ci capisco niente. Arte contemporanea istruzioni per l'uso
di Francesco Poli
editore: Mondadori Electa
pagine: 143
Difficile, incomunicabile, incomprensibile, vagamente offensivo. Questi sono soltanto alcuni dei giudizi che spesso vengono sussurrati, se l'ambiente museale non consente commenti più coloriti, davanti a un'opera d'arte contemporanea. Francesco Poli ci spiega invece che dietro a ogni opera d'arte, se tale l'opera è, si nascondono numerosi e illuminanti significati. Ogni opera deve essere letta con attenzione, senza pregiudizi, nella consapevolezza che non sempre i curatori che allestiscono mostre e i galleristi che vendono opere d'arte contemporanea durante aste affollate e milionarie si prendono gioco di noi.
Minimalismo, arte povera, arte concettuale
di Francesco Poli
editore: Laterza
pagine: 211
L'analisi documentata delle principali ricerche artistiche internazionali che emerse nella seconda metà degli anni Sessanta, sviluppatesi nel decennio successivo e ancor oggi dominanti nel mercato e nel libero dibattito culturale. Di ognuna di queste tendenze e dei loro principali protagonisti da Robert Rauschenberg a Jasper Johns, da Sol LeWitt a Frank Stella, da Pino Pascali a Giulio Paolini - si parla in modo specifico dopo una ricognizione storica sulla situazione artistica negli anni Sessanta nei principali paesi (Stati Uniti, Germania, Francia, Gran Bretagna, Italia).
Arte contemporanea. Dall'informale alle ricerche attuali
editore: Mondadori
pagine: 399
In compagnia di un esperto del settore, un viaggio al centro dei nuovi orizzonti dell'arte contemporanea. Un'opera grande a partire dal formato e dalla vastità della trattazione (ben 450 opere, illustrate da immagini), che ripercorre in modo esauriente l'evoluzione espressiva delle ricerche artistiche da Pollock fino alle forme più innovative come la Video Art. Una trattazione puntuale e divulgativa, che analizza in dettaglio ogni singola opera e che abbraccia non solo i capolavori ma anche gli eventi, le correnti e gli artisti di rilievo dal 1945 fino al 2007.
Il sistema dell'arte contemporanea
Produzione artistica, mercato, musei
di Poli Francesco
editore: Laterza
pagine: 214
Gallerie, case d'asta, fiere, editoria, musei, mercanti, critici, direttori di musei, collezionisti: il sistema dell'arte cont
Il sistema dell'arte contemporanea
Produzione artistica, mercato, musei
di Poli Francesco
editore: Laterza
Gallerie, case d'asta, fiere, editoria, musei, mercanti, critici, direttori di musei, collezionisti: il sistema dell'arte cont
Minimalismo, arte povera, arte concettuale
di Poli Francesco
editore: Laterza
L'analisi documentata delle principali ricerche artistiche internazionali che emerse nella seconda metà degli anni Sessanta, s
La metafisica
di Francesco Poli
editore: Laterza
pagine: 253
Molto vasta è la bibliografia che riguarda la pittura metafisica. In particolare, in questi ultimi anni (specialmente nell'ambito di una più ampia ripresa di interesse per l'arte italiana far le due guerre), si sono moltiplicati i libri e i cataloghi di mostre su questa tendenza e soprattutto sui singoli artisti ad essa collegati più o meno strettamente, con contributi anche di grande interesse, ma per lo più di taglio molto specifico e di carattere circoscritto. Con questo libro si è cercato di dare una visione complessiva, il più possibile esauriente dell'argomento, sia dal punto di vista storico-documentario, sia da quello delle più significative interpretazioni critiche.