Libri di Poliziano, Angelo
Appunti Per Un Corso Sull`odissea. Testo Greco E Latino A Fronte
di Poliziano Angelo
editore: Edizioni dell`orso
pagine: 528
`negli anni 1485-1490 angelo poliziano (1454-1494), poeta e scrittore versatile, geniale e acclamato filologo e docente di pun
Poesie
di Angelo Poliziano
editore: Salerno
pagine: 784
La vastità e la qualità della cultura di Poliziano si sono rivelate impressionanti, man mano che si sono pubblicati i suoi eru
Lettere volgari
di Angelo Poliziano
editore: Storia e Letteratura
pagine: 208
Le lettere volgari di Angelo Poliziano, qui pubblicate per la prima volta in edizione critica, svelano un volto poco conosciuto del poeta toscano. Si tratta di una serie di missive private, scritte nel corso di un ventennio e destinate quasi esclusivamente ai membri della famiglia de' Medici. Vi trovano spazio i piccoli e grandi avvenimenti della vita quotidiana, ma si affaccia anche la grande storia, con l'infuriare della peste, i rapporti con gli Este e gli Sforza, lo straordinario resoconto della fioritura dell'Umanesimo veneto. L'edizione critica si propone non solo di restituire un testo filologicamente corretto, ma, attraverso un puntuale commento storico-documentario e linguistico, di agevolare il lettore nella comprensione del contesto.
Appunti per un corso sull'Odissea
di Angelo Poliziano
editore: Edizioni dell`orso
pagine: 528
"È stato recentemente osservato che la "storia dell'insegnamento del greco in età umanistica [...] di studi specifici e di un vaglio critico della vasta documentazione che esiste nelle biblioteche, si fa fatica a rintracciare". In effetti una messe di materiali - commenti, grammatiche, lessici, edizioni postillate di autori scolastici, appunti di docenti e studenti -, giace per larga parte ancora manoscritta, oppure consultabile in edizioni antiquate (é il caso delle maggiori grammatiche greche quattocentesche)."
Stanze-Orfeo-Rime
di Poliziano Angelo
editore: Garzanti Libri
pagine: LXXXIV-384
Letterato sensibile e squisito, insigne umanista e filologo, Poliziano è tra i maggiori poeti italiani del Quattrocento
Latini
di Angelo Poliziano
editore: Storia e Letteratura
pagine: 184
I "Latini" del Poliziano, tràditi da un codice della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (Magl. VIII, 1397), attendevano ormai da tempo una nuova edizione dopo quella meritoria di Isidoro Del Lungo, compresa nel volume "Prose volgari inedite e poesie latine e greche edite e inedite di Angelo Ambrogini Poliziano" (Firenze 1867). Appositamente preparati per la formazione culturale di Piero e Giovanni de' Medici, figli di Lorenzo il Magnifico, questi brevi scritti rappresentano uno tra i più originali ed illustri esempi di esercizi scolastici finalizzati all'apprendimento della lingua latina prodotti in età umanistica. Oltre ad essere un testimonium eccezionale del metodo didattico dell'Ambrogini, le venti composizioni suscitano l'interesse del moderno lettore per gli spunti di carattere storico-biografico e per il loro valore linguistico. Ai testi, corredati di apparato critico e ampiamente commentati, è premessa un'introduzione che ricostruisce l'esatta datazione dell'operetta, ne illustra i temi, le tecniche di composizione e le peculiarità linguistiche.
Due poemetti latini: Elegia a Bartolomeo Fonzio-Epicedio di Albiera degli Albizi
di Angelo Poliziano
editore: Salerno
pagine: 192
L'"Elegia a Bartolomeo Fonzio" e l'"Epicedio di Albiera degli Albizi", composti verso la fine del 1473, sono le prime grandi p