Libri di Porro Maurizio
Attori, teatro e un po' di vita. Scritti per il «Corriere della sera» (1974-2017)
di Maurizio Porro
editore: Mimesis
pagine: 323
Questo volume presenta, per la prima volta, un insieme di recensioni, interviste, articoli, dedicati al teatro e allo spettaco
Il cinema vuol dire
.. (Secondo tempo)
di Porro Maurizio
editore: Bompiani
pagine: 302
Un dizionario di registi? No
Il meglio di Aldo, Giovanni e Giacomo. Con 3 DVD
editore: Rizzoli
pagine: 87
Questo è un viaggio esilarante attraverso l'intero repertorio del trio comico più amato dal pubblico di tutte le età: i loro migliori sketch teatrali e televisivi, le indimenticabili sequenze dei loro film, il ritmo incalzante delle gag irresistibili regaleranno risate assicurate. Si alterneranno le sequenze tratte da Tre uomini e una gamba, Così è la vita, Chiedimi se sono felice, La Leggenda di Al, John e Jack, Tu la conosci Claudia?, Anplagghed al cinema e Il cosmo sul comò, applauditissimi nelle sale; gli indimenticabili passaggi televisivi a Mai dire Gol, Comici e lo spassoso Aldo Giovanni e Giacomo Show; le scene dei loro spettacoli teatrali da tutto esaurito: I Corti, Tel chi el telùn, Anplagghed; il meglio dei loro backstage insieme a divertenti e inediti contenuti extra.
Mélo
di Maurizio Porro
editore: Mondadori Electa
pagine: 351
Melodramma fa subito venire in mente i film opera e questi nel libro non compaiono. La scelta dela parola "mélo" viene dal film di Resnais, da allora usata per definire quel genere che si divide nel neorealismo populista dell'Italia anni Cinquanta e gli stereotipi dei salotti MGM o delle palestre Warner con le signore del melodramma classico, che tanto hanno sofferto e fatto soffrire per amore. Lo intendiamo come genere sentimentale in cui prevale il pnto di vista femminile.